Dal 17 al 21 gennaio, il quartiere fieristico IEG di Vicenza ospita Vicenzaoro 2025, l’evento di riferimento globale per il settore della gioielleria. Tra gli oltre 1.300 espositori provenienti da 30 Paesi, spiccano cinque aziende bergamasche che si distinguono per innovazione e qualità: Lalbi Srl di Berbenno, CR Gioielli, Daverio 1933, Gems and Antiques Srl di Bergamo e To Be Packing Srl di Comun Nuovo.
Un evento globale che apre il calendario fieristico
Vicenzaoro non è solo una vetrina internazionale del gioiello, ma un appuntamento fondamentale per il business, il networking e la formazione. Con la partecipazione di 515 buyer internazionali da 72 Paesi (grazie al supporto di ICE Agenzia), il salone rappresenta una piattaforma unica per il confronto tra le eccellenze italiane e i principali mercati esteri, come Turchia, India, Hong Kong e Germania.
Parallelamente, torna T.Gold, il salone dedicato ai macchinari e alle tecnologie per la gioielleria, e si rinnova VO Vintage, la sesta edizione del marketplace di orologeria e gioielli vintage, aperto al pubblico fino al 20 gennaio.
Il settore del gioiello in crescita
Secondo i dati Istat, nei primi 10 mesi del 2024, il settore orafo ha registrato un aumento dei ricavi del 5,8%, trainato dall’export (+7,2%) rispetto al mercato interno (+3%). Nonostante alcune incertezze segnalate dal Centro Studi di Confindustria Federorafi, le aspettative per il 2025 sono in prevalenza stabili, con il 47,5% delle aziende che prevede un andamento invariato rispetto al 2024.
Questi risultati positivi si riflettono nell’importanza strategica di eventi come Vicenzaoro, che da 70 anni sostiene il comparto e promuove l’innovazione tecnologica, il design e il talento artigianale.
Cerimonia d’apertura e futuro della fiera
L’inaugurazione del salone vede la presenza di figure istituzionali di rilievo, tra cui il viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. L’evento pone l’accento su temi centrali come la legalità e la sostenibilità nel settore orafo, elementi chiave per il futuro del comparto.
In questa edizione, inoltre, si celebra l’avvio del progetto per il nuovo padiglione fieristico, progettato dallo studio GMP di Amburgo e pronto entro il 2026, che offrirà spazi moderni e funzionali per le future manifestazioni.
Vicenzaoro e le nuove generazioni
Un’importante iniziativa è stata dedicata ai giovani, con un incontro che ha coinvolto circa 500 studenti delle scuole superiori in un dialogo con esperti del settore. Grazie alla collaborazione con Skuola.net e il VIOFF, il fuori salone organizzato con il Comune di Vicenza, si guarda al ricambio generazionale nelle aziende, fondamentale per garantire il futuro dell’industria del gioiello.
L’eccellenza bergamasca in mostra
Le aziende bergamasche presenti a Vicenzaoro rappresentano un’eccellenza del Made in Italy. Lalbi Srl, CR Gioielli, Daverio 1933, Gems and Antiques Srl e To Be Packing Srl portano innovazione, design e tradizione artigianale, contribuendo a rafforzare l’immagine dell’Italia come leader globale nel settore della gioielleria.