Un evento per il futuro della filiera maidicola
Oggi, venerdì 24 gennaio, presso la Sala Ipogea del Kilometro Rosso – Servizi Confindustria Bergamo in via Stezzano, si sta svolgendo la Giornata del Mais 2025, appuntamento annuale organizzato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali di Bergamo. Esperti, ricercatori e protagonisti della filiera maidicola si confrontano sui temi legati all’adattamento del mais ai nuovi scenari climatici e all’innovazione.
L’evento si concentra su argomenti di grande attualità, come lo sviluppo di nuovi ibridi di mais a bassa taglia, il loro utilizzo nell’alimentazione animale e le strategie per affrontare i rischi legati ai cambiamenti climatici.
Innovazione e sostenibilità: il progetto SUSinCER
Nel pomeriggio, i lavori proseguono con il convegno SUSinCER, un progetto avviato nel settembre 2020, coordinato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali e sostenuto dalla Fondazione Cariplo.
SUSinCER mira a valorizzare gli scarti agro-industriali di due colture ampiamente diffuse, trasformandoli in risorse ad alto valore aggiunto, come glucosinolati, glicolalcaloidi e fenoli. Il progetto integra competenze provenienti da vari settori, tra cui agronomia, chimica, patologia vegetale, genetica delle piante ed economia, per valutare non solo l’efficacia delle innovazioni proposte, ma anche la loro sostenibilità economica.
Registrazione e fruizione dell’evento
Per chi non può partecipare in presenza, la registrazione del seminario viene resa disponibile sul sito ufficiale del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali all’indirizzo https://www.crea.gov.it/web/cerealicoltura-e-colture-industriali.
Confronto e ricerca per il futuro
La Giornata del Mais si conferma un punto di riferimento per la filiera agricola e per il mondo della ricerca, promuovendo il confronto e lo sviluppo di soluzioni innovative per un settore sempre più strategico nel contesto dei cambiamenti climatici e della sostenibilità.