A ChorusLife un mercato coperto per le eccellenze agricole bergamasche

Coldiretti Bergamo avvierà uno spazio dedicato ai prodotti a km 0 all'interno dello smart district

A ChorusLife sorgerà un mercato agricolo coperto che offrirà ai produttori locali l’opportunità di proporre direttamente ai consumatori le eccellenze della filiera bergamasca a km 0. L’iniziativa, promossa da Coldiretti Bergamo, punta a valorizzare il territorio e a garantire nuove opportunità di reddito per le aziende agricole locali.

L’idea nasce dalla collaborazione tra Coldiretti e la proprietà dello smart district ChorusLife, un innovativo complesso alle porte di Bergamo realizzato dalla famiglia Bosatelli. L’obiettivo è creare un punto d’incontro tra produttori e consumatori, con un’offerta che spazia dai prodotti caseari ai salumi, dai vini orobici ai cereali. “C’è una forte unità di intenti con la proprietà”, ha dichiarato Erminia Comencini, neo direttrice di Coldiretti Bergamo dal 1° gennaio 2025 a Bergamonews, spiegando che si sta finalizzando lo studio di fattibilità per ottenere le necessarie autorizzazioni e definire gli interventi infrastrutturali.

Il mercato sarà gestito da Campagna Amica, la fondazione di Coldiretti che promuove la vendita diretta delle aziende agricole della filiera corta. In Italia, i mercati coperti di questo tipo sono già una cinquantina e generano un fatturato annuo di circa 4 miliardi di euro, rappresentando un’importante opportunità di crescita economica.

Nella provincia di Bergamo, 155 aziende agricole sono accreditate alla fondazione Campagna Amica, di cui 96 già operano nella vendita diretta, mentre 56 sono agriturismi. La provincia orobica si distingue per la multifunzionalità della produzione agricola, grazie a un territorio variegato che comprende montagne, colline, pianure e laghi, offrendo un’ampia gamma di prodotti tipici locali.

Un mercato con finalità educative e di valorizzazione
Secondo Comencini, il mercato non sarà soltanto un luogo di acquisto, ma un’area dedicata alla divulgazione delle buone pratiche agricole e alla riscoperta dei valori contadini, con eventi e iniziative mirate a promuovere le tradizioni locali. Il rapporto diretto con gli agricoltori garantirà un elevato livello di autenticità e trasparenza, avvicinando il pubblico alle realtà produttive del territorio.

Tempistiche e prospettive future
Al momento, non sono ancora state definite le tempistiche precise per l’apertura, ma si prevede che il mercato si terrà solo in alcuni giorni della settimana, in quanto le aziende agricole continueranno a dedicarsi principalmente alla produzione. Sebbene l’iniziativa sia focalizzata sulle aziende bergamasche, potrebbe coinvolgere anche altre realtà regionali, ampliando l’offerta disponibile per i visitatori.

ChorusLife, con la sua visibilità e il suo respiro internazionale, rappresenta una vetrina strategica per promuovere le eccellenze agroalimentari bergamasche anche a livello globale, contribuendo a rafforzare l’immagine del made in Italy nel settore agroalimentare.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
La nuova struttura sorgerà accanto all’ex Centro servizi. Già pronta la pista ciclopedonale per l’aeroporto....
Il Comune di Colere respinge la proposta di Rsi per l’ampliamento della concessione sciabile. Le...
Una giornata di intrattenimento per tutti, dalle Mini Olimpiadi per bambini alle rassegne cinematografiche all’aperto,...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...

Altre notizie