I lavori: il cantiere si sposta su via per Grumello
Da lunedì 27 gennaio, parte una nuova fase del cantiere per la realizzazione della linea di trasporto pubblico e-BRT (Bus Rapid Transit), nel tratto di via per Grumello, tra la rotatoria di via Luigi Goltara e via per Lallio nel comune di Bergamo. I lavori dureranno circa tre mesi e rappresentano un tassello importante del progetto che punta a migliorare la mobilità della provincia, insieme ad altri cantieri strategici come la Tranvia della Valle Brembana, il raddoppio ferroviario Bergamo-Ponte e il treno per Orio al Serio.
Modifiche alla viabilità: senso unico alternato e doppio senso di marcia
Per gestire il traffico durante i lavori, verranno adottate misure specifiche.
- Doppio senso di marcia per quasi tutta la tratta interessata dal cantiere.
- Un breve tratto di circa 40 metri, in prossimità della rotatoria di via Goltara, sarà invece regolato a senso unico alternato tramite un semaforo.
In questa fase, sarà anche posizionata una struttura per l’attraversamento del Rio Morletto, con lo spostamento dei marciapiedi e la realizzazione di un manufatto che consentirà l’accesso ai mezzi in via Cermenati.
Servizio di regolazione del traffico nelle ore di punta
Per ridurre al minimo i disagi sulla viabilità, un team di operai incaricati regolerà il traffico nelle ore di punta, lungo il tratto di cantiere compreso tra via Promessi Sposi e il civico 378 di via Moroni.
Spostamento delle fermate degli autobus
L’azienda di trasporti ATB informa che i percorsi degli autobus in direzione e da Bergamo rimangono invariati, ma sono previste modifiche per alcune fermate.
- La fermata 518, in direzione Bergamo, verrà soppressa e sostituita da una fermata provvisoria posizionata dopo la rotatoria di via Goltara.
- La fermata 512, in direzione Lallio, sarà spostata e sostituita da una fermata provvisoria situata dopo il passo carraio di Bep’s.
Un progetto per migliorare la mobilità futura
L’e-BRT rappresenta una delle opere più rilevanti per il futuro della mobilità nella provincia di Bergamo, unita agli altri interventi infrastrutturali in corso. Questi cantieri contribuiranno a migliorare il trasporto pubblico, favorendo un collegamento più rapido ed efficiente tra Bergamo e i comuni limitrofi.