Sarnico, nuove tariffe parcheggi: polemiche e obiettivi del Comune

Aumenti fino a 2,50 euro l'ora nelle aree centrali per favorire la rotazione dei posti auto, ma l'opposizione critica le scelte della giunta

A Sarnico è entrato in vigore un nuovo regolamento per la sosta, approvato dall’amministrazione comunale con l’obiettivo di migliorare la rotazione dei parcheggi e garantire una maggiore disponibilità di stalli per residenti e turisti. Tra le principali novità introdotte figurano l’incremento dei parcheggi gratuiti, la rimodulazione degli abbonamenti per i residenti e l’aumento della tariffa oraria nelle zone più frequentate, come via Garibaldi e piazza XX Settembre, dove la sosta è passata da 1,80 euro a 2,50 euro all’ora.

Il piano è stato studiato sulla base di un’analisi condotta dalla Polizia locale, che ha evidenziato come durante il fine settimana quasi la metà dei posti nelle aree centrali risultasse occupata stabilmente da veicoli con abbonamenti, riducendo la disponibilità per chi necessitava di parcheggi a breve termine.

Le principali novità del regolamento

  • Più parcheggi gratuiti: sono stati aggiunti 100 nuovi stalli gratuiti, portando il totale da 480 a 580 posti, con nuove aree individuate in via Vittorio Veneto e piazza Sebina, dove alcuni parcheggi a pagamento sono diventati gratuiti nei fine settimana.
  • Aumenti per gli abbonamenti: il costo dell’abbonamento per i residenti è passato da 60 a 90 euro annui, mentre quello per i commercianti da 220 a 300 euro. L’abbonamento resta invariato per gli over 65 a 40 euro. Inoltre, ora le tessere sono riservate solo ai residenti e non più ai domiciliati.
  • Tariffe orarie più alte nelle aree centrali: nei parcheggi più richiesti, come lungolago Garibaldi e piazza XX Settembre, la sosta è stata portata a 2,50 euro l’ora, con l’obiettivo di favorire il turnover e rendere disponibili più posti ai visitatori.
  • Progetti futuri: entro il 2025 è prevista l’espansione del parcheggio sopraelevato presso il Cimitero, con l’aggiunta di nuovi stalli per ridurre la pressione sulle aree centrali.

Le reazioni dell’amministrazione e dell’opposizione

Il sindaco Vigilio Arcangeli ha difeso il provvedimento sottolineando come fosse necessario correggere lo squilibrio tra il numero di abbonamenti rilasciati e i parcheggi disponibili, che vedevano 1.145 tessere a fronte di soli 450 posti a pagamento, creando congestione e disagi per i residenti. “Il nuovo piano favorisce l’accessibilità per tutti”, ha dichiarato il primo cittadino, ribadendo che i residenti con abbonamento potranno comunque usufruire degli stalli bianchi senza ulteriori costi.

Critiche, invece, dalle opposizioni, con l’ex sindaco Giorgio Bertazzoli che ha attaccato la scelta della giunta di aumentare i prezzi nelle zone turistiche e di limitare l’uso degli abbonamenti nei fine settimana. Bertazzoli ha proposto, senza successo, di reintrodurre una tessera unica annuale a 60 euro, valida 24 ore su 24 per tutta la settimana. “Questa politica rischia di allontanare turisti e penalizzare le attività locali”, ha commentato l’ex primo cittadino, sottolineando le difficoltà economiche del settore commerciale.

Prospettive per il futuro

Nonostante le polemiche, l’amministrazione comunale sostiene che il nuovo regolamento porterà benefici in termini di riduzione del traffico, migliore fruizione degli spazi e un accesso più equo ai parcheggi per residenti e turisti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...

Altre notizie