La Croce Rossa di Bergamo si prepara a un importante intervento di ristrutturazione della sua sede storica di Loreto, costruita negli anni Sessanta. I lavori, previsti da marzo fino alla fine dell’anno, miglioreranno l’efficienza energetica e la funzionalità degli spazi, con un investimento complessivo di due milioni di euro, finanziato in parte grazie ai meccanismi di Superbonus e Sismabonus.
Tuttavia, durante i dieci mesi di lavori, la struttura di via della Croce Rossa 2 dovrà essere completamente sgomberata, rendendo necessario trovare una sede temporanea che consenta ai volontari di proseguire le loro attività. Per questo, il presidente del Comitato, Gianluca Sforza, ha lanciato un appello a istituzioni, enti e privati cittadini per individuare spazi idonei nel raggio di 5 km da Porta Nuova.
Quali spazi servono?
Per garantire il normale svolgimento delle attività, la Croce Rossa di Bergamo ha bisogno di:
- 50 mq per gli uffici amministrativi e 10 mq per il centralino
- 50 mq per la postazione diurna degli equipaggi e 20 mq per quella notturna
- 20 mq di magazzino per il materiale sanitario
- 100 mq per formazione e aggiornamento
- Un’area esterna per il parcheggio di 8 ambulanze
- Un magazzino tra i 200 e i 400 mq
Chiunque possa offrire uno spazio adeguato può contattare la Cri di Bergamo via e-mail all’indirizzo bergamo@cri.it.
Un restyling completo per la sede storica
Il progetto di ristrutturazione, curato dallo studio 1a1 progetti srl di Milano, prevede:
- Sostituzione dei serramenti con modelli più efficienti
- Coibentazione del sottotetto e rifacimento della facciata
- Efficientamento energetico con nuovi impianti di riscaldamento e climatizzazione
- Installazione di pannelli fotovoltaici da 20 kW
- Miglioramento strutturale e adeguamento sismico
- Riorganizzazione degli spazi interni con demolizione e ricostruzione di tavolati
- Valorizzazione dell’archivio storico, che raccoglie cimeli e documenti di rilevanza nazionale
Il vicepresidente Alfio Foresti , attraverso L’Eco di Bergamo, ha sottolineato l’importanza di questi interventi, che renderanno la sede più moderna e funzionale per volontari e cittadini.
L’appello della Croce Rossa è ora rivolto alla comunità, affinché il servizio possa proseguire senza interruzioni durante il periodo dei lavori.