Fauna in bergamasca: un orso, tre branchi di lupi e 73 incidenti con cervi nel 2024

Nel 2024 in Bergamasca si registrano tre branchi di lupi, un orso di passaggio e un aumento degli incidenti stradali con cervi

L’anno 2024 ha visto un incremento della presenza di lupi e cervi nella provincia di Bergamo, con conseguenze dirette sia sulla fauna domestica sia sulla sicurezza stradale. La Polizia provinciale ha registrato 56 eventi rilevanti, tra cui la comparsa di un orso, tre branchi di lupi e un totale di 99 incidenti stradali con animali selvatici.

I lupi: tre branchi certificati

La presenza dei lupi è aumentata significativamente rispetto agli anni precedenti. Il comandante della Polizia provinciale, Matteo Copia, ha spiegato a L’Eco di Bergamo che attualmente si contano tre branchi stabili in provincia:

  • Branco di Gandellino: l’unico già noto, in alta Valle Seriana.
  • Nuovo branco tra Val Serina, Valcanale e Val Brembana: comprende anche l’Arera e i Laghi Gemelli.
  • Branco tra Val Taleggio, Valtorta e la provincia di Lecco: anch’esso di recente formazione.

Oltre ai branchi, sono stati segnalati alcuni esemplari in dispersione, ossia lupi solitari che non appartengono a nessun gruppo specifico. La popolazione complessiva è stimata tra i 12 e i 25 esemplari, ma la crescita potrebbe stabilizzarsi: il lupo, infatti, vive in branchi di circa sei o sette individui, ognuno dei quali occupa ampie aree territoriali, limitando così la possibilità di espansione incontrollata.

L’orso: un passaggio fugace

A differenza del lupo, la presenza dell’orso è meno stabile in Bergamasca. Ogni anno vengono segnalati uno o due esemplari in dispersione, ovvero giovani maschi che si spostano dai territori del Trentino-Alto Adige alla ricerca di nuove aree, per poi farvi ritorno quando raggiungono la maturità sessuale.

Nel 2024, un orso è stato avvistato a Castione, dove si è reso responsabile di una predazione. Tuttavia, non si è insediato stabilmente nel territorio, confermando il carattere episodico della sua presenza.

Cervi e incidenti stradali: numeri in crescita

Se i lupi e l’orso preoccupano per il loro impatto sulla fauna domestica, i cervi sono la principale causa di incidenti stradali in provincia. Nel 2024, la Polizia provinciale ha registrato 73 incidenti con cervi, a cui si aggiungono 22 con caprioli, 3 con cinghiali e 1 con una volpe, per un totale di 99 incidenti stradali con fauna selvatica.

Le strade più colpite sono le statali, con 45 incidenti:

  • 11 casi sulla SS 42, tra Trescore e Sovere.
  • 31 casi sulla SS 671 e 671 dir, tra Casnigo, Rovetta e Sovere.

Le strade provinciali hanno registrato 44 incidenti, mentre le strade comunali o di altro tipo ne hanno contati 8.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Attivo da fine gennaio, il servizio ha raccolto decine di casi da tutta la provincia....
Premiato al Festival Internazionale Folco Quilici, il film sarà proiettato il 7 agosto a Merano....
Sempre più diffusi i casi di allergia a cani e gatti: sintomi, cause e strategie...
80 colonie presunte, ma 34 riconosciute come ufficiali da Ats Bergamo per un totale in...

Altre notizie