La giornata di lunedì 10 febbraio si apre con due mostre in provincia di Bergamo. Dalle 08:00 alle 18:00, la Biblioteca di Leffe ospita Sulle ali della fantasia, esposizione di dipinti di Margherita Bosio, un viaggio tra colori e suggestioni artistiche. Dalle 09:00 alle 18:00, invece, la Biblioteca di Terno d’Isola propone una mostra dedicata al Giorno del Ricordo, un percorso espositivo per sensibilizzare sul dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Eventi per il Giorno del Ricordo
Diverse iniziative commemorano il Giorno del Ricordo, istituito per non dimenticare le vittime delle foibe. A Seriate, dalle 09:30 alle 23:00, il Palazzo del Comune ospita eventi organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
In serata, la memoria si intreccia con il teatro e il cinema:
- Bonate Sopra, 20:30 – 22:30 – La Biblioteca comunale don Lorenzo Milani ospita l’incontro Il dramma delle foibe nei ricordi di una nonna, con il racconto di Mariagrazia Deretti.
- Seriate, 20:45 – 22:30 – Al Cineteatro Gavazzeni, va in scena lo spettacolo Mili Muoi, l’esodo dei miei, parte della rassegna Giornate Particolari, organizzata dal Comune e da Albanoarte Teatro ets.
- Treviglio, 21:00 – 22:30 – Al Teatro Nuovo TNT, lo spettacolo Nella pancia della balena racconta la tragedia dell’esodo attraverso la storia di due giovani protagonisti.
- Bergamo, 21:00 – 23:00 – La Parrocchia di Santa Maria Immacolata delle Grazie organizza il concerto In Memoriam, a cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, per la 47ª Giornata Nazionale per la Vita.
Corsi e incontri culturali
Nel pomeriggio, spazio alla formazione e al dibattito:
- Clusone, 14:45 – 17:00 – Presso l’Auditorium Comunale della Scuola, la Terza Università propone il corso Giappone, un pianeta stupefacente, dedicato alla mitologia, alla storia e alle arti del Paese del Sol Levante.
- Bergamo, 16:00 – 18:00 – All’Accademia di Belle Arti, il Festival del Politecnico delle Arti TONO presenta la lezione aperta Ancora un’eterotopia: lo studio dell’artista, a cura di Giacomo Mercuriali.
- Mozzo, 20:00 – 22:00 – Lo Spazio Social ospita un corso base di lavoro a maglia, un’attività creativa e rilassante aperta a tutti.
Nel tardo pomeriggio e in serata, altri incontri culturali:
- Bergamo, Ludoteca Giocagulp di Redona, 17:00 – 18:30 – La corteccia è il cappotto degli alberi? è un incontro intergenerazionale che coinvolge nonni e bambini alla scoperta della natura.
- Bergamo, Centro Culturale San Bartolomeo, 18:15 – 22:30 – Correzione/castigo – Punizione? è il primo di tre incontri di riflessione e confronto guidati da Fra Bernardino Prella.
- Bergamo, Salone della CRI, 18:50 – 22:00 – Dal rancio sabaudo alla Razione K repubblicana è un approfondimento sulla storia dell’alimentazione militare italiana, a cura di Paolo Moschini.
Cinema e spettacoli teatrali
Il cinema offre una serata all’insegna della commedia con il film 10 giorni con i suoi, proiettato in tre diverse sale:
- Bergamo, Cine Teatro Lottagono, 20:45 – 23:00
- Clusone, Cinema Garden, 21:00 – 23:00
- Albino, Nuovo Cine Teatro, 21:00 – 23:00
Tra equivoci, menzogne e fughe rocambolesche, il film racconta le vicende di due famiglie che, nonostante le differenze, scoprono di essere più unite di quanto pensassero.
Una giornata ricca di appuntamenti tra arte, cultura, storia e spettacolo, con tante occasioni per riflettere, imparare e divertirsi.