Bergamo e Bucha, un’amicizia che resiste alla guerra: rinnovato il gemellaggio per la ricostruzione

Il sindaco Fedoruk accolto a Palazzo Frizzoni per rafforzare la collaborazione. Cesvi continua il sostegno con nuovi progetti per la rinascita della città ucraina

Comune di Bergamo

A Bergamo, giovedì 13 febbraio, si è tenuto un incontro tra il sindaco di Bucha, Anatoliy Fedoruk, e la sindaca Elena Carnevali, per riaffermare il gemellaggio tra le due città, nato nella primavera del 2022 in seguito all’impegno di Cesvi, prima ONG italiana a intervenire nella regione di Kiev dopo l’occupazione russa. L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare la cooperazione per la ricostruzione di Bucha, simbolo delle devastazioni della guerra in Ucraina.

Un legame nato dalla solidarietà

Bergamo e Bucha condividono esperienze di dolore e resistenza: la prima, duramente colpita dalla pandemia di Covid-19, la seconda, devastata dal conflitto. Il Comune di Bergamo ha confermato il proprio sostegno alla città ucraina, anche in vista della Conferenza internazionale sulla Ricostruzione dell’Ucraina, che si terrà a Roma a luglio. “La bandiera ucraina continua a sventolare su Palazzo Frizzoni come simbolo di vicinanza e solidarietà”, ha dichiarato la sindaca Carnevali.

Fedoruk ha ringraziato Bergamo per il costante supporto, sottolineando l’importanza della collaborazione con Cesvi, che ha già realizzato interventi significativi a Bucha.

Il ruolo di Cesvi nella ricostruzione

Dal 2022, Cesvi ha avviato numerosi progetti per la popolazione ucraina, con particolare attenzione ai bambini e alle fasce più vulnerabili. Tra le principali iniziative:

  • Ricostruzione di infrastrutture educative, tra cui la ristrutturazione dell’asilo “Arcobaleno” e il supporto a cinque scuole.
  • Protezione dell’infanzia, con la realizzazione di rifugi anti-bomba e la creazione di Child Safe Spaces per attività educative e creative.
  • Sostegno invernale, con l’allestimento di 39 punti di riscaldamento per migliaia di persone.
  • Aiuti materiali e finanziari, con la distribuzione di beni essenziali e sostegno economico a oltre 3.300 persone vulnerabili.
  • Supporto psicologico, con l’istituzione del Centro di Supporto Psicologico di Bucha e il potenziamento dei servizi di salute mentale a Kiev.
  • Formazione professionale, con programmi per psicologi, psichiatri e assistenti sociali.

Verso una ricostruzione sostenibile

Cesvi proseguirà il suo operato con un approccio innovativo e sostenibile, coinvolgendo enti pubblici, privati e organizzazioni non profit. L’obiettivo è creare nuove opportunità economiche, sostenere i gruppi più fragili e promuovere una ricostruzione urbana moderna ed efficiente.

Durante l’incontro, il sindaco Fedoruk ha donato a Carnevali una riproduzione di un monumento simbolo di Bucha, mentre Bergamo ha ricambiato con tre volumi sulla sua identità culturale, gastronomica e industriale, che verranno esposti nella biblioteca di Bucha.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...

Altre notizie