Boom di iscrizioni al Majorana: cresce l’interesse per informatica e liceo scientifico

L'istituto di Seriate registra 375 nuove iscrizioni, 37 in più rispetto al 2024. Potenziati i percorsi internazionali e la formazione digitale.

scuola

L’Istituto Ettore Majorana di Seriate continua a crescere. Per l’anno scolastico 2025, la scuola ha registrato 375 nuove iscrizioni, con un incremento di 37 studenti rispetto al 2024, quando gli iscritti erano stati 338. Il dato conferma il successo dell’offerta formativa, che si sviluppa su sei indirizzi di studio:

  • Liceo scientifico – Scienze applicate
  • Trasporti e logistica
  • Informatica e telecomunicazioni
  • Turismo con madrelingua
  • Elettronica, robotica, elettrotecnica e automatica
  • Istruzione professionale per manutenzione e assistenza tecnica

Tra le aree più richieste, spiccano informatica, elettronica-robotica e il liceo scientifico, che continuano ad attrarre un numero sempre maggiore di studenti.

Un istituto in espansione

L’istituto Majorana conta attualmente 1.600 studenti, suddivisi in due sedi: quella principale in via Partigiani e un’altra in corso Europa. «Tutti gli spazi sono occupati, grazie anche ai numerosi laboratori che permettono di integrare teoria e pratica», spiega la dirigente Maristella Carrozzo.

L’informatica è uno degli ambiti in maggiore crescita, con la possibilità di formare 5 o 6 classi dedicate. Gli studenti imparano a sviluppare siti web, applicazioni digitali e software, in un percorso che integra competenze tecniche e collaborazioni con altre scuole.

«Abbiamo potenziato il liceo scientifico con una maggiore curvatura informatica, aggiungendo un’ora di informatica in più al curriculum», spiega Nadia Valoti, vicepreside dell’istituto.

Formazione internazionale e inclusione

Il Majorana ha rafforzato il proprio profilo internazionale grazie a progetti Erasmus, collaborazioni con il Comune e partnership con associazioni locali. L’obiettivo è offrire agli studenti esperienze formative all’estero, ampliando le opportunità di crescita.

L’istituto accoglie studenti da oltre 51 Comuni dell’Ambito scolastico provinciale 3, che comprende Valle Cavallina, Val Calepio e Basso Sebino. Inoltre, il 10% degli studenti ha origini straniere, un dato superiore alla media nazionale del 4,8% e in linea con il 9% del Nord Italia.

«Questa diversità è un valore aggiunto, che arricchisce l’ambiente scolastico e promuove l’inclusione», sottolinea la dirigente Carrozzo a L’Eco di Bergamo.

Con un’offerta formativa sempre più innovativa e internazionale, il Majorana di Seriate si conferma un punto di riferimento per la scuola secondaria lombarda.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...

Altre notizie