La Fondazione Accademia Carrara presenta “Mondo Carrara”, il programma espositivo ed editoriale per il biennio 2025-2026, un calendario di eventi che punta a valorizzare la collezione, esplorare i grandi maestri e i grandi temi dell’arte, senza dimenticare capitoli meno noti, che offriranno al pubblico opere e storie inedite.
Saranno protagonisti prestigiosi prestiti nazionali e internazionali, interventi di tutela e conservazione, pubblicazioni scientifiche e progetti educativi. Il museo si conferma uno spazio inclusivo e aperto a tutti, con attività dedicate a bambini, famiglie, ragazzi e adulti, con un’attenzione particolare alla fragilità e al benessere attraverso l’arte.
Accanto alle esposizioni, prenderanno il via nuove iniziative nei Giardini PwC, lo spazio verde adiacente al museo, inaugurato nel settembre 2024 e pronto a vivere la sua prima stagione primaverile ed estiva nel 2025.
Mostre in programma
Dentro Lorenzo Lotto – Dalla Pala di San Bernardino alle fotografie di Axel Hütte
📅 11 aprile – 31 agosto 2025
📍 Accademia Carrara, Bergamo
A cura di Maria Luisa Pacelli con Filippo Maggia
Nel 500° anniversario della partenza di Lorenzo Lotto (1480-1556/1557) da Bergamo, Accademia Carrara avvia un progetto in collaborazione con il Comune e la Diocesi di Bergamo, la Parrocchia di Sant’Alessandro della Croce e la Fondazione Adriano Bernareggi, dedicato alla tutela della Pala di San Bernardino.
L’opera sarà esposta temporaneamente al museo, mentre l’omonima chiesa, chiusa da mesi, sarà oggetto di lavori di restauro. L’iniziativa testimonia il ruolo sociale della Carrara, che non solo assicura la conservazione dell’opera e la rende accessibile al pubblico, ma contribuisce economicamente ai lavori di restauro con una donazione indipendente e destinando 1 euro per ogni biglietto d’ingresso.
In concomitanza con l’esposizione della pala, verrà allestita una mostra fotografica di Axel Hütte, tra i principali rappresentanti della Scuola di Düsseldorf. Il progetto espositivo, curato da Filippo Maggia, propone un dialogo visivo tra le opere di Lotto e il territorio bergamasco, attraverso immagini realizzate in diverse stagioni dell’anno, in un percorso che invita alla contemplazione e alla memoria dei luoghi.
Arte e Natura – Pittura su pietra tra Cinque e Seicento
📅 10 ottobre 2025 – 6 gennaio 2026
📍 Accademia Carrara, Bergamo
A cura di Patrizia Cavazzini
L’Accademia Carrara dedica una mostra alla pittura su pietra, una tecnica affascinante che ha segnato l’arte tra il XVI e il XVII secolo, da Sebastiano del Piombo fino al suo declino nel Seicento.
L’esposizione esplora il rapporto tra natura e artificio, con opere di Paolo Veronese, Jacopo Bassano, Palma il Giovane, Antonio Tempesta e Salvator Rosa. Il percorso, suddiviso in tre sezioni, include prestiti da istituzioni di prestigio come Galleria Borghese, Opificio delle Pietre Dure, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Barberini, Museo del Prado di Madrid e Museum of Fine Arts di Budapest.
Oltre alla mostra principale, ci sarà un progetto espositivo dedicato ai più piccoli, curato dai Servizi Educativi della Carrara, per avvicinare i bambini alla scoperta di questa particolare tecnica pittorica.
Tarocchi – Le origini, le carte, la fortuna
📅 27 febbraio – 2 giugno 2026
📍 Accademia Carrara, Bergamo
A cura di Paolo Plebani
Un progetto atteso da tempo: la riunione più importante mai realizzata del mazzo dei Tarocchi Colleoni, suddiviso tra Accademia Carrara, The Morgan Library di New York e una collezione privata bergamasca.
Per la prima volta, il pubblico potrà ammirare insieme le 74 carte dipinte da Bonifacio Bembo e Antonio Cicognara, esplorandone storia, committenza, decorazioni e tecniche esecutive.
La mostra ripercorre sei secoli di storia dei Tarocchi, dalle origini nel Quattrocento fino ai giorni nostri, attraverso prestiti nazionali e internazionali. Un viaggio dal loro uso come passatempo aristocratico fino alla trasformazione in strumento di divinazione, che li ha resi un fenomeno globale.
Giacomo Carrara – Conoscitore, collezionista, mecenate
📅 Autunno 2026 – Primavera 2027
📍 Accademia Carrara, Bergamo
A cura di Maria Luisa Pacelli, Paolo Plebani e Giulia Zaccariotto
Un omaggio a Giacomo Carrara (1714-1796), fondatore del museo, collezionista ed erudito.
Opere della collezione permanente verranno affiancate a dipinti solitamente conservati nei depositi, restituendo un ritratto completo del conte Carrara e della sua passione per le arti. La mostra metterà in luce il suo impegno nella creazione dell’Accademia, nata come istituzione educativa e culturale per la città di Bergamo.
Mondo Carrara: le Istituzioni per l’Arte
Elena Carnevali, Presidente Fondazione Accademia Carrara e Sindaca di Bergamo
«La programmazione per i prossimi due anni riflette una straordinaria pluralità di intenti: esalta il patrimonio del nostro museo, rafforza i legami con istituzioni nazionali e internazionali e propone progetti innovativi. Sono certa che il pubblico, appassionato o nuovo, saprà lasciarsi affascinare da un calendario scientificamente rigoroso e ricco di contenuti».
Sergio Gandi, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo
«Le mostre proposte valorizzano il patrimonio cittadino e il legame con il territorio. Dalla pala di Lorenzo Lotto alla riunione del mazzo Colleoni, fino al progetto su Giacomo Carrara, questi eventi raccontano la storia e la cultura della città. Inoltre, la crescente attenzione ai Servizi Educativi è fondamentale per avvicinare il pubblico all’arte».
Maria Luisa Pacelli, Direttrice Fondazione Accademia Carrara
«Presentare un programma biennale in così breve tempo è stata una sfida, ma ci permette di lavorare sinergicamente su molteplici obiettivi. La Carrara continua a essere un luogo di conservazione, valorizzazione e ricerca, sempre con un occhio rivolto al futuro».
Informazioni e contatti
🌐 Sito web: www.lacarrara.it
📧 E-mail: info@lacarrara.it
📍 Indirizzo: Piazza Giacomo Carrara, 82, Bergamo