Le miniere di Dossena, da anni parte del patrimonio storico e turistico della Valle Brembana, sono state trasformate in un campo di addestramento per i Vigili del Fuoco del comando provinciale di Bergamo. Nei giorni scorsi, circa 120 operatori della specialità Speleo-Alpino-Fluviale (Saf) hanno partecipato a esercitazioni mirate al perfezionamento delle tecniche di soccorso in ambienti ostili.
Un’esercitazione tra gallerie e pozzi
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Dossena, che ha messo a disposizione il sito minerario per consentire ai vigili del fuoco di simulare scenari complessi di recupero. Il sindaco Fabio Bonzi ha sottolineato l’importanza di queste attività, che valorizzano il territorio non solo a livello turistico, ma anche come risorsa per la sicurezza e la formazione di professionisti del soccorso.
L’addestramento si è svolto in otto giornate e ha permesso di testare nuove attrezzature e affinare le manovre di intervento in condizioni reali, sfruttando il reticolo di gallerie e pozzi della miniera. Il contesto impervio ha rappresentato un’opportunità per migliorare le capacità operative del personale specializzato.
Dossena, un sito strategico per la formazione
L’amministrazione comunale si è detta disponibile a valutare future collaborazioni per rendere le miniere di Dossena un punto di riferimento per la formazione e la sicurezza a livello regionale e nazionale. L’obiettivo è coniugare la tutela del patrimonio con l’utilizzo del sito per attività di addestramento, consolidando il legame tra il territorio e i corpi di soccorso.