Sabato 15 marzo, alle ore 21, l’Auditorium “A.M. Mozzoni” di Mozzo ospiterà un concerto speciale organizzato dall’Orchestra Estudiantina Bergamo. L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Mozzo e l’associazione Destinazione Musica a.p.s., sarà un omaggio a Marco Gilli, socio fondatore dell’ensemble, ex assessore del Comune di Mozzo e grande appassionato di musica, scomparso circa un anno fa. L’ingresso è libero.
Un programma musicale vario e suggestivo
L’orchestra, diretta dal Maestro Pietro Ragni, sarà accompagnata da Rita Cipolletta (soprano), Francesco Panico (tromba), Davide Faccini ed Elisa Salvetti (flauto) e Redi Lamacja (mandolino).
Il repertorio della serata spazierà tra composizioni classiche e omaggi a grandi autori:
- Omaggio a Trento per orchestra – Giacomo Sartori
- Fantasia da Elisir D’amore per flauto e orchestra – Gaetano Donizetti
- Sarabande per tromba e orchestra – Giuseppe Tartini
- Andante K 315 per flauto e orchestra – Wolfgang Amadeus Mozart
- Me voglio fa’ na casa per voce e orchestra – Gaetano Donizetti
- Concerto per tromba e orchestra – Carlo Salvetti
- Czarda per mandolino e orchestra – Nicodemo Bruzzone
- O mio babbino caro per voce, flauto e orchestra – Giacomo Puccini
- Mattinata per voce, flauto e orchestra – Ruggero Leoncavallo
- Omaggio a Nino Rota per tromba, flauto e orchestra – Claudio Mandonico
- Fratello sole, sorella luna per voce e orchestra – Riz Ortolani
- La guerra di Rosa per orchestra – Fabrizio De André (fusione tra La guerra di Piero e Bocca di rosa)
Un tributo sentito a Marco Gilli
L’evento vuole essere un omaggio alla figura di Marco Gilli, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’Orchestra Estudiantina Bergamo. Giovan Pietro Guerinoni, presidente dell’ensemble, ha ricordato con affetto il suo impegno:
«Marco Gilli ha amato l’Estudiantina con passione, con entusiasmo e spirito collaborativo, lasciandoci un ricordo indelebile, da vero amico. È stato uno dei Soci fondatori dell’Associazione, facendo parte dall’inizio del settore chitarre dell’orchestra, e collaborando attivamente agli aspetti organizzativi, come componente del Direttivo, con la saggezza e la competenza della sua lunga esperienza professionale. In particolare, ha curato con passione l’attività archivistica, raccogliendo e rielaborando i filmati dei concerti offerti a un pubblico appassionato di un repertorio storico e tradizionale di compositori bergamaschi e lombardi, italiani ed esteri».
Informazioni e contatti
L’appuntamento è fissato per sabato 15 marzo alle ore 21, presso l’Auditorium “A.M. Mozzoni” di Mozzo, in via Piatti 5. L’ingresso è libero.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare gli organizzatori ai seguenti indirizzi e-mail:
📧 estudiantinabergamo@estudiantinabergamo.it
📧 comunicazione@comune.mozzo.bg.it