Da alcuni anni, Matteo Pellegrini, 32enne di Almenno San Salvatore, originario di Capizzone, ha sviluppato una tecnica artistica innovativa che unisce informatica e design. Attraverso il suo progetto V-Art, Pellegrini “dipinge” sui laminati VittEr®, un materiale brevettato dalla Filippi 1971 di Berbenno, dando vita a pannelli decorativi in 3D completamente personalizzabili.
Le sue opere spaziano da paesaggi iconici come i Tre Faggi, il Rifugio Azzoni sul Resegone, il Porto di Clanezzo e Città Alta, fino a concept art e frasi evocative. Un processo in cui l’unico limite è la fantasia.
Ora, con il lancio di un nuovo concorso, chiunque potrà vedere una propria fotografia trasformata in una di queste straordinarie creazioni.
Il concorso “Nuova Emozione”: come partecipare
Pellegrini ha deciso di aprire il suo progetto al pubblico con un contest che permetterà a un fortunato vincitore di vedere una propria immagine convertita in un’opera d’arte. Per partecipare, basta postare una foto sui social e inserire i tag specificati nel regolamento disponibile sulla pagina Instagram di V-Art.
Il concorso è aperto fino al 30 aprile e offrirà a chi partecipa la possibilità di entrare a far parte della collezione “Nuova Emozione”, lanciata il 27 febbraio e composta attualmente da quattro quadri.
L’azienda e l’artista
“V-Art, il progetto artistico innovativo creato da Matteo Pellegrini, 32 anni di Almenno San Salvatore, in collaborazione con Filippi 1971, azienda in cui lavora, sta vivendo una fase di importante evoluzione”, fanno sapere da Filippi 1971.
V-Art: arte e tecnologia
“V-Art non è solo un progetto artistico, ma anche una rivoluzione tecnologica grazie all’uso del materiale esclusivo VittEr®, ideato da Filippi 1971, un multistrato di carta compatto, realizzato attraverso un processo sostenibile e certificato, che consente di creare opere uniche grazie alla sua versatilità, trasformando immagini in incisioni grazie ad algoritmi generativi”.
Nuove Emozioni: un progetto artistico più personale
Dopo oltre 50 opere realizzate per clienti e istituzioni, un’importante menzione in un libro sull’arte generativa e la registrazione di un software protetto da diritti d’autore, Pellegrini ha deciso di dare al suo progetto una nuova direzione.
La collezione “Nuova Emozione” nasce per esprimere “l’intensità del momento della ripartenza”, ponendo l’attenzione sul valore delle scelte quotidiane e su quanto queste possano essere determinanti nella vita di ognuno.
Matteo Pellegrini e l’energia del progetto
“L’obiettivo è di creare qualcosa di più artistico e personale tramite l’utilizzo di una nuova tecnica che mi permette di incidere delle figure/emoticon all’interno di una silhouette”, spiega Pellegrini.
“Fatto per dare nuova energia al progetto, che comunque in questi anni mi ha permesso di realizzare più di 50 quadri e di avere ogni volta consigli nuovi e nuove idee dalle persone che ho conosciuto. Questa serie nasce poi dal voler provare una strada più artistica, a contatto coi sentimenti e non solamente un’esperienza grafica. Nuova Emozione appunto sotto vari aspetti, nuovo progetto, nuovo modo di incidere ma soprattutto nuova visione e nuova volontà di stare a contatto con le persone e con i loro pensieri”.
Mostre ed esposizioni future
Nel corso del 2025, V-Art verrà presentato in mostre dedicate, in cui sarà possibile vedere dal vivo le opere della collezione “Nuova Emozione”. Il concorso, oltre a far conoscere il progetto, permette ai partecipanti di giocare con questo nuovo modo di interpretare le immagini e di essere parte attiva del processo creativo.
“Sono così convinto che possa piacere e interessare che il quinto quadro lo voglio fare fare ad un’altra persona, non di testa mia”, conclude Pellegrini, sottolineando il desiderio di rendere il pubblico protagonista dell’evoluzione di V-Art.
V-Art di Matteo Pellegrini trasforma immagini in arte generativa: con il nuovo concorso, chiunque può diventare parte della collezione “Nuova Emozione”.