Fondazione Comunità Bergamasca: 1,4 milioni per sociale, cultura e ambiente

Sette bandi aperti fino a maggio per finanziare progetti di inclusione, tutela del patrimonio e sostenibilità ambientale, con il sostegno di Fondazione Cariplo.

La Fondazione della Comunità Bergamasca ha stanziato 1,4 milioni di euro per finanziare iniziative nei settori del sociale, della cultura e dell’ambiente. Le risorse, suddivise in sette bandi, derivano dai fondi territoriali che Fondazione Cariplo destina annualmente alla provincia di Bergamo, con l’obiettivo di sostenere progetti che rispondano a esigenze emergenti della comunità. I bandi rimarranno aperti fino al 5 maggio per l’area Cultura e fino al 9 maggio per Ambiente e Sociale.

Oltre a questi contributi, la Fondazione ha destinato 260 mila euro per la coprogettazione di iniziative dedicate alla grave marginalità e all’area penale, con l’obiettivo di rafforzare l’infrastruttura sociale del territorio.

Finanziamenti per il sociale: 755 mila euro

Quattro bandi sono dedicati al sociale, con una dotazione totale di 755 mila euro. L’obiettivo è promuovere progetti in ambito educativo, socioassistenziale e di inclusione, con particolare attenzione ai giovani e alle fasce vulnerabili della popolazione.

  • Bando Sociale (400 mila euro): supporta iniziative educative e assistenziali, con un incremento di 50 mila eurorispetto al 2024.

  • Bando Salute Mentale (250 mila euro): finanzia progetti di prevenzione e promozione della salute mentale, con un focus sui giovani.

  • Bando Povertà Educativa (60 mila euro): mira a contrastare la povertà educativa minorile, inclusa quella digitale.

  • YouthBank Bergamo (45 mila euro): coinvolge i giovani under 30 nella progettazione e gestione di bandi per iniziative sociali.

Le domande dovranno essere presentate entro il 9 maggio 2025, mentre per YouthBank la scadenza per candidarsi come “YouthBanker” è fissata al 9 aprile 2025.

Cultura: 500 mila euro per valorizzazione e inclusione

La Fondazione ha destinato 500 mila euro per sostenere la cultura come strumento di coesione sociale e valorizzazione del patrimonio. I bandi aperti sono:

  • Bando Cultura (250 mila euro): finanzia eventi e progetti artistici, educativi e culturali di rilevanza locale e sovracomunale.

  • Bando Tutela e Valorizzazione Beni Storico-Artistici (250 mila euro): sostiene il restauro e la conservazione di beni di interesse storico, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

Le candidature vanno inviate entro il 5 maggio 2025.

Ambiente: 100 mila euro per la sostenibilità

Il bando Ambiente, con una dotazione di 100 mila euro (20 mila in più rispetto al 2024), supporta progetti di tutela del patrimonio naturale e sensibilizzazione sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU.

Le domande possono essere presentate fino al 9 maggio 2025.

Nuove strategie di coprogettazione

Oltre ai bandi, la Fondazione ha stanziato 260 mila euro per la coprogettazione, suddivisi in 180 mila euro per la grave marginalità e 80 mila euro per l’area penale. L’obiettivo è incentivare un approccio condiviso tra enti del Terzo Settore e istituzioni, per massimizzare l’impatto degli interventi sul territorio.

Il presidente della Fondazione, Osvaldo Ranica, sottolinea l’importanza di affiancare ai bandi tradizionali strumenti più flessibili come la coprogettazione e la coprogrammazione, per creare un sistema di intervento più efficace e coordinato.

Incontri informativi per gli enti del Terzo Settore

Per presentare i bandi e le modalità di candidatura, la Fondazione organizza incontri tematici presso la sede di via Crispi 3/C a Bergamo il 18 marzo 2025:

  • Ore 11: Bandi Cultura

  • Ore 14: Bandi Sociali

  • Ore 15:30: Bando Ambiente

La partecipazione è consigliata previa registrazione online sul sito ufficiale fondazionebergamo.it, dove sono disponibili anche i regolamenti completi dei bandi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Durante Atalanta–Juventus la zona dello stadio di Bergamo invasa dalle auto in divieto di sosta....
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...

Altre notizie