Autolinee nel caos: più risse e vandalismi, cresce la preoccupazione

I presidenti delle società di trasporto denunciano l’aggravarsi della situazione: più violenza, degrado e atti vandalici. Ritrovate armi bianche a bordo dei bus. Il Comune assicura interventi su sicurezza e welfare

La situazione alle Autolinee continua a peggiorare. Nonostante un aumento dei controlli da parte delle forze dell’ordine, l’area della stazione è sempre più teatro di risse, atti vandalici e degrado, con un numero crescente di senza fissa dimora che occupano pensiline e banchine. La denuncia arriva direttamente dai presidenti delle tre società di trasporto pubblico locale, Roberto Salerno, Pietro Brunetti e Angelo Marini, che hanno scritto a Prefettura e Comune per chiedere interventi risolutivi.

Sicurezza e degrado: una situazione fuori controllo

La lettera inviata alle istituzioni descrive un quadro preoccupante: bivacchi, sporcizia, atti di vandalismo e aggressionisono ormai all’ordine del giorno. Passeggeri e conducenti si trovano a dover affrontare situazioni di pericolo, con episodi di violenza e litigi frequenti. Gli studenti, che già nei mesi scorsi avevano segnalato il problema, si sentono sempre meno sicuri.

A destare ulteriore allarme è il ritrovamento di armi bianche, tra cui coltelli e pistole giocattolo, direttamente sui mezzi in partenza dalla stazione. Inoltre, non mancano episodi di danneggiamento agli autobus, con persone in evidente stato di alterazione che lanciano oggetti contro i mezzi, causando ritardi e cancellazioni delle corse.

Le risposte delle istituzioni: sicurezza e accoglienza

L’assessore alla Sicurezza Giacomo Angeloni riconosce la gravità della situazione: «Le Autolinee non riescono più a svolgere la loro funzione». Il problema, spiega, non riguarda solo la sicurezza, ma anche la crescente marginalità sociale, con un numero sempre maggiore di persone che vivono in condizioni di estrema povertà.

Per affrontare la crisi, il Comune sta lavorando su due fronti:

  • Aumento dei controlli: dal luglio 2024 sono stati rafforzati i presidi delle forze dell’ordine con il supporto del progetto “Strade sicure”, mentre da settembre è stato raddoppiato il presidio fisso alle Autolinee. A gennaio 2025 è stato istituito un nucleo di polizia locale di prossimità per un’interazione più diretta con i cittadini.
  • Interventi sociali: il Comune sta collaborando con Caritas e il Terzo Settore per potenziare le strutture di accoglienza. Tra le soluzioni in fase di studio, ci sono progetti di “housing first” per offrire alternative concrete ai senza fissa dimora.

Un problema che va oltre il livello locale

Anche la sindaca Elena Carnevali ha sottolineato la difficoltà di gestire la situazione con le sole risorse locali. «La marginalità è in crescita e servono interventi nazionali», ha dichiarato, evidenziando la necessità di un sostegno economico e logistico da parte dello Stato.

Nel frattempo, il Comune sta portando avanti il progetto della nuova stazione europea, che prevede il ridisegno dell’intera area e lo spostamento delle pensiline del trasporto pubblico locale. L’obiettivo è migliorare la fruibilità della zona, riducendo le criticità attuali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Dati Inail preoccupanti: incremento del 66% rispetto al 2024. La provincia è seconda in Lombardia...
Dopo l’ultimo rogo del 21 luglio, il Comune corre ai ripari: pattugliamenti serali della polizia...
Incendio a Gorle e tranciamento tubo gas a Curno: due interventi decisivi dei Vigili del...
Problemi persistenti e soluzioni insufficienti per un parco frequentato dalle famiglie bergamasche del quartiere e...
Il Comune emette un provvedimento per contrastare il degrado igienico-sanitario in via Cerioli, ormai sede...

Altre notizie