Crisi uova negli Usa: chiesti aiuti anche all’Italia, ma la produzione è al limite

L'epidemia di aviaria ha ridotto drasticamente la produzione americana, facendo schizzare i prezzi. Gli Usa chiedono rifornimenti all'Europa, ma i produttori italiani non possono garantire esportazioni nel breve termine

Gli Stati Uniti stanno affrontando una grave carenza di uova a causa dell’epidemia di influenza aviaria, che ha portato all’abbattimento di 55 milioni di galline ovaiole su 350 milioni. Il mercato americano è in crisi, con prezzi che nei supermercati hanno raggiunto 12 dollari per una confezione da 12 uova. Per far fronte all’emergenza, il governo Usa ha avviato trattative con i produttori europei, chiedendo aiuti anche all’Italia.

L’Italia dice no: produzione già al massimo

Uno dei principali interlocutori è stato Ruggero Moretti, presidente dell’European Egg Processors Association (Eepa)e amministratore delegato di Cascina Italia, azienda leader nella produzione di uova con sede a Spirano (Bergamo).

Moretti conferma che l’ambasciata americana in Italia ha chiesto la disponibilità ad esportare uova per almeno sei mesi, ma la risposta è stata negativa: «Siamo già al limite con la produzione e non possiamo garantire forniture nel breve periodo».

L’export, infatti, richiederebbe una pianificazione accurata, per evitare squilibri di mercato che potrebbero portare a forti aumenti dei prezzi anche in Europa.

Turchia pronta a fornire mezzo miliardo di uova

Mentre l’Europa ha rifiutato in gran parte l’appello americano, la Turchia si è detta disponibile a esportare mezzo miliardo di uova nel 2025. Una decisione che potrebbe alleviare la crisi negli Stati Uniti, ma che difficilmente sarà sufficiente a coprire il fabbisogno.

Consumi in crescita in Italia

Sebbene in Italia non si registrino problemi di approvvigionamento, il consumo di uova è in aumento. Nel 2024, il consumo pro capite è passato da 214 a 224 uova l’anno, portando il totale nazionale a 13,5 miliardi di unità. L’Italia è il quarto produttore europeo, dopo Francia, Germania e Spagna.

Cascina Italia lavora ogni giorno 3 milioni di uova, per un totale annuo di 700 milioni. L’azienda ha investito nella ristrutturazione degli allevamenti e nello sviluppo del settore zootecnico, ma la priorità resta il mercato interno.

«Abbiamo sempre privilegiato la domanda nazionale», afferma Moretti, spiegando che l’export è marginale, rivolto principalmente a Hong Kong, Dubai e al settore della ristorazione europea.

Il futuro del comparto: appuntamento a Bergamo

Le prospettive del mercato delle uova saranno discusse il 16 maggio a Bergamo, durante l’assemblea annuale dell’associazione dei produttori europei di uova. Sarà un’occasione per fare il punto sulle strategie future e valutare eventuali aperture verso l’export extraeuropeo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Durante Atalanta–Juventus la zona dello stadio di Bergamo invasa dalle auto in divieto di sosta....
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...

Altre notizie