Mattarella incontra Cesvi: 40 anni di impegno nella cooperazione internazionale

Il Presidente della Repubblica ha ricevuto al Quirinale una delegazione della fondazione per celebrare quattro decenni di attività umanitaria e sviluppo globale

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha accolto al Quirinale, lunedì 17 marzo, una delegazione del Cesvi (Cooperazione Emergenza e Sviluppo) in occasione del 40° anniversario dalla fondazione. Durante l’incontro, i rappresentanti dell’organizzazione hanno ripercorso le tappe fondamentali del loro operato e illustrato le sfide future della cooperazione internazionale.

Quattro decenni di solidarietà e sviluppo

Alla cerimonia erano presenti Gloria Zavatta, Presidente di Cesvi, Maurizio Carrara, Presidente ad honorem, Stefano Piziali, Direttore generale, e Nando Pagnoncelli, in rappresentanza dei fondatori. In questa occasione, è stato presentato a Mattarella il libro “40. I nostri anni di solidarietà”, scritto da Carrara per raccontare il percorso e i successi della fondazione.

L’incontro ha rappresentato un riconoscimento importante per Cesvi, confermando il ruolo chiave delle organizzazioni della società civile nella promozione della cooperazione internazionale. Al centro della discussione, l’impegno della fondazione nella lotta contro la povertà, la protezione dell’infanzia e la risposta alle crisi umanitarie.

Progetti e sfide per il futuro

Maurizio Carrara e Nando Pagnoncelli hanno ricordato il lavoro svolto in 40 anni, evidenziando il sostegno ricevuto da istituzioni, partner e donatori privati. Cesvi ha sempre puntato su un approccio “glocal”, combinando competenze locali e internazionali per garantire interventi efficaci e sostenibili.

La Presidente Gloria Zavatta ha poi sottolineato le sfide attuali, come l’emergenza climatica, le crisi umanitarie e la necessità di risposte rapide e innovative in contesti difficili come Afghanistan, Medio Oriente e Ucraina.

Il Direttore Generale Stefano Piziali ha invece illustrato le strategie future, concentrandosi sull’espansione degli interventi in Italia e in Europa, con particolare attenzione a settori cruciali come ambiente, accesso all’acqua e igiene ambientale. Ha inoltre evidenziato l’impatto dei recenti tagli ai fondi Usaid, che potrebbero compromettere importanti programmi di aiuto umanitario.

Un riconoscimento istituzionale per Cesvi

L’incontro con il Presidente Mattarella ha confermato l’importanza istituzionale dell’operato di Cesvi, ribadendo il valore della cooperazione internazionale. Quarant’anni di impegno, resi possibili grazie alla dedizione di operatori, volontari e sostenitori, che hanno fatto della fondazione un punto di riferimento nel panorama umanitario globale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...

Altre notizie