“Voci per chi è rimasto sommerso”: a Gandino una serata di musica, parole e solidarietà

L’evento “Voci per chi è rimasto sommerso” a Gandino unisce teatro e musica per sostenere la popolazione palestinese e raccogliere fondi per un’ambulanza

Venerdì 21 marzo alle 20.45, nelle sale dell’antico Palazzo Zilioli di Gandino, è in calendario l’evento “Voci per chi è rimasto sommerso”, un’iniziativa di riflessione e solidarietà dedicata alla crisi in Palestina. L’appuntamento è promosso dal Circolo Fratellanza Arci di Casnigo, in collaborazione con il Comune di Gandino, la Libreria Palomar e la Comunità Magda, che ospiterà la serata.

Voci per Gaza a Gandino

L’obiettivo dell’incontro è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla drammatica situazione a Gaza attraverso un mix di testimonianze, letteratura e musica dal vivo, oltre a raccogliere fondi per l’acquisto di un’ambulanza e materiale medico-sanitario. Le donazioni saranno interamente devolute all’Associazione Amicizia Bergamo Palestina, attiva nel sostegno alla popolazione palestinese.

Il sistema sanitario di Gaza al collasso

La raccolta fondi si inserisce in un contesto di emergenza umanitaria sempre più grave. Il sistema sanitario di Gaza è allo stremo, aggravato dal conflitto tra Israele e Palestina, che dallo scorso ottobre ha visto un’escalation di violenze.

Sin dal 2023, la mobilitazione a Bergamo ha permesso di finanziare progetti di solidarietà concreti. Grazie alle donazioni, lo scorso novembre è stato inviato un primo bonifico di 25.000 euro destinato all’ospedale Al Awda, nel nord della Striscia di Gaza. L’obiettivo attuale è quello di fornire un’ambulanza e materiali sanitari di prima necessità al personale medico locale.

Amicizia Bergamo Palestina: una voce e una goccia nel mare

I responsabili dell’Associazione Amicizia Bergamo Palestina sottolineano l’importanza dell’iniziativa: “Sappiamo benissimo che è una goccia nel mare dei bisogni che vorremmo affrontare, ma con perseveranza e impegno, tutti insieme, faremo in modo che il mondo intero ascolti la voce di chi non ha voce, sia degli oppressi e degli sfruttati che dei solidali e liberi: è la voce di chi resiste all’ingiustizia quotidiana”.

Teatro, musica e testimonianze

L’evento vedrà la partecipazione di Alberto Salvi e Walter Tiraboschi, che interpreteranno testi originali di Giulia Stucchi, Ikram Alqeeq e Olimpio Talarico. L’atmosfera sarà arricchita dalle esibizioni musicali di Marco Lorenzi al violino e Luigi Suardi alla chitarra.

Alla serata interverrà anche Eyas Awad, fondatore dell’Associazione Amicizia Bergamo Palestina, che condividerà la sua esperienza e il lavoro svolto dall’organizzazione. Saranno inoltre presenti alcuni studenti dell’I.S.I.S. Oscar Romero di Albino, a testimonianza dell’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni in iniziative di consapevolezza e solidarietà.

Informazioni e prenotazioni

Per partecipare all’evento, è possibile contattare i numeri 333.4868973 e 339.5442503 per informazioni e prenotazioni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...

Altre notizie