Inaugurato il nuovo sottopasso Fabriciano. Salvini: “Questa è un’infrastruttura che unisce”

Opera chiave per la nuova linea tramviaria T2, il sottopasso migliora la viabilità a Valtesse e riporta il traffico su tracciato rettilineo

È stato inaugurato oggi, lunedì 24 marzo, il nuovo sottopasso della circonvallazione Fabriciano, infrastruttura strategica che ripristina la viabilità rettilinea nella zona di Valtesse, all’altezza della rotatoria che conduce verso la Valle Brembana e Pontesecco. Si tratta di un intervento fondamentale inserito nel progetto di realizzazione della nuova linea T2 della Teb, la tramvia che collegherà Bergamo a Villa d’Almè.

L’opera è stata realizzata per consentire ai convogli del tram di attraversare la circonvallazione senza interferenze, in totale sicurezza e senza incroci a raso. La complessità tecnica della struttura ha richiesto tempistiche precise, ma non ha influenzato negativamente l’avanzamento complessivo dei lavori sulla linea, che a giugno raggiungeranno il 60%, in linea con il cronoprogramma. Il completamento al 90% è previsto entro fine anno o inizio 2026, con l’obiettivo di far partire le corse regolari a giugno 2026.

La riapertura al traffico è prevista in due fasi:

  • Lunedì 24 marzo (pomeriggio): apertura della corsia in direzione Pontesecco

  • Martedì 25 marzo: apertura della seconda corsia, completando il ripristino della viabilità in entrambi i sensi.

Il sottopasso, largo 12,50 metri con una corsia per senso di marcia, riprende fedelmente le caratteristiche della circonvallazione originaria. In prossimità della rotatoria di via Ruggeri da Stabello, lo svincolo è stato mantenuto con due corsie, così come nella configurazione preesistente, per garantire fluidità in uno dei nodi più trafficati dell’area urbana.

Un’opera che riduce le distanze

Presente all’inaugurazione anche il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che ha sottolineato l’importanza dell’opera: «Questa è un’infrastruttura che unisce, riduce le distanze e migliora la qualità della vita in uno dei territori più produttivi del Paese». Un messaggio che ben sintetizza l’obiettivo del progetto: conciliare mobilità sostenibile, efficienza e accessibilità.

In arrivo anche un nuovo parcheggio di interscambio

Accanto alla fermata Sant’Antonio, all’altezza di via Ruggeri da Stabello, inizieranno a breve i lavori per un parcheggio di interscambio da circa 60 posti auto, a servizio di chi utilizzerà la linea tramviaria. L’infrastruttura rientra nel piano complessivo della T2, che prevede la realizzazione di sette parcheggi per un totale di 513 posti complessivi.

La linea T2: 17 fermate e pista ciclabile integrata

La nuova linea T2 della Teb collegherà la stazione di Bergamo a Villa d’Almè in 30 minuti, con 17 fermate previste lungo il tracciato, quattro delle quali condivise con la linea esistente T1. Parallelamente al tracciato sorgerà anche una pista ciclabile lunga 10 chilometri, che si collegherà ai percorsi ciclabili esistenti sia in città che nei comuni della Valle Brembana.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...

Altre notizie