Eventi a Bergamo il 26 marzo: arte, cultura, spettacoli e incontri per tutti

Dalle visite guidate ai corsi di formazione, una giornata ricca di appuntamenti tra musei, biblioteche, cinema e teatri

Nel pomeriggio del 26 marzo, Bergamo e provincia offrono numerosi eventi per diverse fasce d’età. Alle 15:00, l’Accademia Carrara ospita Custodire Memoria al Museo, un appuntamento dedicato a persone con Alzheimer e ai loro caregiver, per condividere esperienze e riscoprire emozioni attraverso l’arte.

Alle 16:00, presso l’Università di Bergamo, si tiene l’incontro Stile e buone maniere nell’abbigliamento, una tavola rotonda intergenerazionale in cui gli over 65 condividono le loro conoscenze con gli studenti.

Contemporaneamente, alle 16:30, la Parrocchia di Campagnola organizza 108 e Più, un’iniziativa nell’ambito delle Settimane della Cultura, che prevede una mostra espositiva e una visita guidata. Alla stessa ora, presso Il Filandone di Martinengo, si svolge Laboratori d’arte per i bambini, un’attività ispirata all’illustratore Fuad Aziz, dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni.

Sempre alle 16:30, lo Spazio Gio22 di Gandino ospita Un viaggio nella fotografia, un laboratorio di introduzione alle tecniche fotografiche di base e di post-produzione digitale. Alla Biblioteca Cavour di Treviglio, alla stessa ora, il Baby Book Club propone un incontro di lettura su Il libro bianco di Silvia Borando, Elisabetta Pica e Lorenzo Clerici.

Alla Biblioteca Regeni di Bergamo, dalle 16:45 alle 18:00, prende il via Prime Note, un ciclo di quattro incontri che combinano la lettura di storie con l’esecuzione dal vivo di brani musicali per i bambini dai 3 ai 5 anni.

Incontri e corsi per adulti e famiglie

Nel tardo pomeriggio, tra le 18:30 e le 20:30, il Salone della Scuola Materna di Bonate Sotto ospita Un abbraccio vale più di 1000 like!, il secondo incontro della rassegna Percorso formazione genitori, con focus su tematiche educative e familiari.

Dalle 19:00 alle 22:00, presso Dimore d’Orazio a Bergamo, è in programma Il pane fatto in casa, un corso pratico sulla panificazione, con tecniche di impasto, scelta degli ingredienti e metodi di cottura casalinga.

Alle 20:30, il Comune di Casnigo propone Zenobia, un incontro aperto alla comunità per riflettere sull’educazione condivisa tra giovani, scuole, famiglie e istituzioni.

Alla Casa del Parco Oglio Nord di Torre Pallavicina, sempre dalle 20:30 alle 22:30, si tiene il Corso piante selvatiche commestibili, un’introduzione al riconoscimento e all’uso delle erbe spontanee nella tradizione popolare.

Alla stessa ora, presso la Biblioteca Comunale di Pradalunga, si svolge un incontro con Matteo Gubellini, illustratore e autore di libri per l’infanzia, che parlerà del suo percorso creativo.

Sempre alle 20:30, il Salone del Centro Polifunzionale di Villongo ospita Esplorando la Costituzione Italiana, prima conferenza di un ciclo dedicato alla nascita e ai principi fondamentali della Costituzione, tenuta dalla professoressa Silvia Rossi.

Alle 20:45, nella Piazza Capitolare del Monastero di Pontida, si svolge Capitolo: perdono e speranza, un incontro di riflessione sulla pratica del Capitolo delle colpe, inserito nelle Settimane della Cultura.

Cinema e spettacoli serali

La programmazione cinematografica della giornata prevede diverse proiezioni. Alle 20:45, il Cinema Stella Alpina di Selvino ospita la visione del film Il maestro che promise il mare, organizzata dalla parrocchia S.S. Filippo e Giacomo Apostoli nell’ambito delle Settimane della Cultura.

Alle 21:00, al Cinema Teatro Loverini di Gandino, il Cineforum della Valgandino propone Dante, un film che racconta la vita del poeta attraverso lo sguardo di Giovanni Boccaccio, narrando il suo rapporto con Beatrice e l’amicizia con Guido Cavalcanti.

Sempre alle 21:00, il Teatro Donizetti di Bergamo ospita lo spettacolo Personaggi di Antonio Albanese, in cui l’attore porta in scena alcune delle sue celebri maschere comiche.

Eventi speciali e online

Tra gli appuntamenti della serata, alle 20:30, l’Enoteca 14 di Pedrengo organizza l’evento Aperitivo con Delitto, un’esperienza interattiva tra mistero, indizi e degustazioni.

Infine, fino alle 22:00, prosegue il corso online gratuito Metti una marcia in più! Verso relazioni felici, rivolto a genitori che desiderano acquisire nuove competenze educative per affrontare con sicurezza la crescita dei propri figli.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giornata intensa per la VI Delegazione Orobica del Cnsas: elisoccorsi attivati a Valgoglio, Valbondione e...
Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...

Altre notizie