Atb continua a ricevere un riscontro positivo da parte dei suoi passeggeri. Nel 2024, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale di Bergamo ha registrato un incremento nella soddisfazione degli utenti, confermando il trend positivo già avviato negli anni precedenti. Il risultato è il frutto di un sondaggio condotto tra il 10 e il 23 dicembre 2024, al quale hanno partecipato 1.100 persone che utilizzano regolarmente i mezzi pubblici nell’area urbana di Bergamo. L’indice di soddisfazione si attesta a 7,9 su 10, un miglioramento rispetto al 7,3 del 2023.
L’identikit dei passeggeri Atb
Il campione intervistato è composto per il 52% da donne, con la maggior parte degli intervistati che risiede a Bergamo (44,5%) e ha un’occupazione (54,3%). La maggior parte degli utenti utilizza i mezzi pubblici 5-6 giorni alla settimana (66,2%) per motivi legati principalmente al lavoro (45,7%) e allo studio (26,7%). Un dato interessante emerso dal sondaggio è che il 69,6% dei partecipanti è titolare di un abbonamento annuale, una cifra che rivela un uso costante del servizio.
Acquisto dei biglietti e sistemi digitali
Per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti, le rivendite fisiche continuano ad essere il canale preferito, con il 67,2% degli utenti che acquista i biglietti tradizionali. Tuttavia, i nuovi sistemi digitali stanno guadagnando terreno, con il 17,6% degli intervistati che utilizza l’app per acquistare i biglietti e il 6,1% che preferisce l’acquisto a bordo tramite il sistema EMV. A conferma di questa evoluzione, il sondaggio ha registrato una migliorata valutazione (7,9 rispetto al 7,3 del 2023) sulla qualità dell’acquisto online, indicando una crescente apprezzamento per l’accessibilità digitale del servizio.
Perché si sceglie Atb: sicurezza al centro
Un aspetto che emerge con forza dal sondaggio è l’importanza della sicurezza per i passeggeri. Il 36,5% degli intervistati ha scelto Atb per la difficoltà di trovare parcheggio, mentre il 21,6% ha citato la sicurezza dei mezzi come motivo di preferenza. Nonostante la percentuale di chi utilizza i mezzi per necessità (16,4%) o per ridurre lo stress (14,2%) sia più bassa, i dati rivelano una crescente attenzione al tema della sicurezza. In risposta a queste preoccupazioni, Atb ha potenziato la videosorveglianza sui mezzi e ha attivato una centrale operativa che monitora costantemente gli spostamenti degli autobus, in stretto contatto con le forze dell’ordine.
Miglioramenti nella sicurezza: i numeri
Atb ha ottenuto una valutazione di 7,8 sulla sicurezza contro crimini (rispetto al 6,9 del 2023) e una 7,6 sulla sicurezza contro incidenti (rispetto al 7,1 del 2023). La sicurezza si conferma come la priorità assoluta per i passeggeri, posizionandosi al primo posto tra gli aspetti più apprezzati (22,6%), seguita dall’affidabilità del servizio (17,7%) e dal tempo di viaggio (12%).
Il punteggio complessivo e l’impegno di Atb
Complessivamente, la qualità percepita del servizio è migliorata rispetto all’anno precedente. La soddisfazione complessiva per la linea è aumentata, con una valutazione di 7,5, in leggero aumento rispetto al 7,4 del 2023. Anche la valutazione complessiva su Atb ha visto un miglioramento, con un punteggio medio di 8 (rispetto a 7,9 nel 2023). L’98,8% delle risposte ha dato un punteggio tra 6 e 10, confermando un apprezzamento generale per il servizio offerto.
Un ringraziamento al team di Atb
Liliana Donato, direttore generale di Atb, ha commentato con soddisfazione i risultati, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra. Ha affermato che i miglioramenti sono il risultato di un impegno quotidiano che si riflette in vari ambiti, dalla sicurezza dei mezzi alla qualità dell’accessibilità, fino alla pulizia e al confort. Ha poi ringraziato il personale di Atb, il quale, nonostante le difficoltà, lavora ogni giorno per garantire il servizio pubblico con dedizione.