Il Civico Corpo Musicale di Gandino ha ottenuto un prestigioso riconoscimento al Concorso Bandistico Internazionale Flicorno d’Oro, uno degli eventi più importanti per bande musicali e orchestre di fiati. La competizione, che si svolge annualmente a Riva del Garda (TN) dal 1992, ha visto il gruppo musicale di Gandino trionfare con un primo posto nella “terza categoria”, con un punteggio eccellente di 91,06 su 100. La competizione ha visto la partecipazione di circa 50 complessi provenienti da tutta Europa, con un totale di circa tremila strumentisti.
L’importanza del Flicorno d’Oro
Il Flicorno d’Oro è uno dei concorsi più prestigiosi in ambito bandistico, non solo in Italia, ma a livello internazionale. Ogni edizione accoglie gruppi non professionistici, mantenendo una soglia massima del 10% di professionisti nel complesso. Questo rende il concorso accessibile a molte bande e orchestre amatoriali, ma anche un banco di prova estremamente impegnativo. La vittoria del Civico Corpo Musicale di Gandino in questo contesto ne conferma il valore artistico e il livello tecnico raggiunto dalla formazione.
Un trionfo condiviso con il direttore e il presidente
Il trionfo è stato accolto con grande emozione da tutto il gruppo, ma anche dal direttore Peter Zani e dal presidente Andrea Rudelli, che hanno ritirato il premio sul palco, condividendo la gioia con tutti i musicanti. La vittoria è stata un riconoscimento del lavoro collettivo e dell’impegno di ciascun membro del Civico Corpo Musicale di Gandino, che ha saputo esprimere il proprio talento in una competizione di grande prestigio.
Storia e tradizione del Civico Corpo Musicale di Gandino
Il Civico Corpo Musicale di Gandino vanta una lunga storia che affonda le radici nell’Ottocento. La banda è stata rifondata nel 1959, quando un gruppo di musicanti si riunì per accompagnare il corteo dei ragazzi della Prima Comunione. La tradizione bandistica a Gandino, tuttavia, risale a molto prima: alcuni documenti non confermati parlano di una formazione già esistente due secoli fa. Nel corso del tempo, la banda ha raggiunto livelli di particolare prestigio, grazie anche alla guida di direttori illustri come Andrea De Giorgi, che fu amico di Giuseppe Verdi, Rossini e Ponchielli.
Dal 1967, la direzione del corpo musicale è passata nelle mani di vari maestri, da Giuseppe Belotti a Mario Castelli, Roberto Rivellini, Maurizio Beltrami, Fabio Piazzalunga e Aleandro Martinelli, fino all’attuale Peter Zani, che continua a guidare la formazione verso traguardi di grande successo.
Il ruolo della Scuola di Musica “Note Insieme”
Un aspetto fondamentale del successo del Civico Corpo Musicale di Gandino è il continuo impegno nella formazione musicale giovanile. La Scuola di Musica “Note Insieme” svolge un ruolo cruciale nell’educazione musicale di base, contribuendo alla crescita di molti giovani talenti che oggi fanno parte della banda. Questo impegno didattico ha permesso al gruppo di arricchirsi di nuove leve e di continuare a ottenere successi in competizioni di prestigio come il Flicorno d’Oro.