Alzano Lombardo, protocollo d’intesa per la riqualificazione dell’ospedale: “Dalla Lombardia benefici a tutta la Valseriana”

Riqualificazione dell'Ospedale Pesenti Fenaroli: un progetto strategico per la Valle Seriana. Oggi la firma del protocollo d'intesa

Il progetto di riqualificazione dell’Ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo ha ricevuto un forte sostegno da parte delle istituzioni locali e regionali, segnando un passo decisivo verso un miglioramento dei servizi sanitari nella Valle Seriana. “Una cifra notevole messa da Regione Lombardia nel solco della sanità bergamasca per un intervento che porterà grandi benefici a tutti i cittadini della Valle Seriana e della provincia e reso possibile grazie ad un accordo sottoscritto da tutte le istituzioni del territorio – ha dichiarato Jonathan Lobati, consigliere regionale e presidente della V Commissione Territorio, Infrastrutture e Mobilità -. Con questo rinnovato ospedale si andrà a portare una struttura di eccellenza in una valle che, è doveroso ricordarlo, solo cinque anni fa, rappresentava la prima linea nella lotta al Covid”.

Dettagli del progetto e tempistiche

Il Protocollo d’Intesa firmato presso la sala consiliare del Comune di Alzano Lombardo coinvolge Regione Lombardia, le istituzioni territoriali e ASST Bergamo Est, e prevede la demolizione e ricostruzione completa dell’ospedale. Gli interventi si articoleranno in cinque fasi, con l’obiettivo di iniziare i lavori nei primi mesi del 2028. Il progetto prevede un investimento complessivo di 140 milioni di euro, buona parte dei quali provenienti da fondi regionali, e avrà come obiettivo la creazione di una struttura ospedaliera moderna ed efficiente. La nuova struttura sarà in grado di offrire fino a 180 posti letto, con servizi che comprendono ambulatori, diagnostica, day surgery e un centro polispecialistico con servizio di endoscopia digestiva.

L’ospedale nel contesto della “Città pubblica”

Il rinnovato ospedale Pesenti Fenaroli si inserisce all’interno del progetto della ‘Città pubblica’, un’iniziativa che mira a creare una rete di servizi sanitari, socio-assistenziali, educativi e universitari. Il piano prevede la realizzazione di nuove strutture, come la Casa della Comunità, già attiva in via Zanchi, e servizi per la comunità, come centri medici, alloggi per studenti e strutture per persone fragili. La nuova struttura sanitaria avrà anche una vocazione oncologica, destinata a diventare un punto di riferimento per la valle e per l’intera provincia di Bergamo.

Sostenibilità e miglioramento della viabilità locale

Il progetto non riguarda solo la parte sanitaria, ma anche la sostenibilità ambientale e il miglioramento del territorio circostante. L’intervento prevede l’efficientamento energetico, il contenimento del consumo di suolo e il potenziamento delle infrastrutture ciclopedonali, con il collegamento alla Rete Ciclabile Seriana. Inoltre, sono previsti interventi sulla viabilità locale per migliorare l’accessibilità all’ospedale e i collegamenti con il resto del territorio.

Le dichiarazioni delle autorità regionali

Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha commentato: “La bellezza di questa giornata risiede nel fatto che qui non è presente solo il sindaco, ma tutti i rappresentanti della Valle Seriana, uniti con l’ospedale. È un’opera di rigenerazione urbana che doterà l’ospedale di attrezzature di ultima generazione”. Fontana ha anche sottolineato l’importanza dell’iniziativa per la comunità, dichiarando che l’ospedale diventerà “il punto di riferimento per questa incantevole Valle”.

Un investimento per il futuro della Valle Seriana

L’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, ha ribadito: “Con questo investimento diamo una risposta concreta ai cittadini di questo territorio, anche in omaggio ai sacrifici di questa valle negli anni passati. Stiamo facendo sul serio per un’opera complessa, procedendo a tappe con un programma completo”. Bertolaso ha confermato che l’investimento di 140 milioni di euro mira a garantire la realizzazione della struttura in tempi rapidi.

L’importanza della riqualificazione per il territorio

L’assessore Paolo Franco ha dichiarato: “L’intesa rappresenta un passo avanti significativo verso la realizzazione di un progetto fondamentale per il quale mi sono speso a lungo, negli anni, già da consigliere regionale, portando il tema sui diversi tavoli decisionali. La riqualificazione, grazie ai fondi regionali, sancirà il rilancio di un presidio sanitario irrinunciabile per la Valle Seriana”.

Infine, l’assessore Claudia Maria Terzi ha sottolineato: “Questo Protocollo di Intesa è la dimostrazione concreta di quanto Regione Lombardia stia investendo nella cura e nella sanità di territorio. Si avvia così l’iter procedurale necessario per realizzare un intervento strategico come la riqualificazione dell’Ospedale Pesenti Fenaroli, che diventerà sempre più polo sanitario di riferimento per la comunità della Valle Seriana e del territorio bergamasco”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
Un giovane tassista milanese perde il portafoglio con oltre 250 euro e documenti importanti, ma...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Mozzanica e la Bassa Bergamasca invase dai resti dei picnic: il Parco valuta misure drastiche...
carabinieri
Violenza nella notte di Ferragosto a Dorga: un 18enne ferito, l'aggressore identificato in 24 ore...
Il 13enne, coinvolto nell’incidente di Gratosoglio, evade a Ferragosto dalla struttura protetta bergamasca ma viene...

Altre notizie