Fondazione della Comunità Bergamasca: fondi raddoppiati per l’ambiente grazie a Sacbo e Uniacque

Il Bando Ambiente della Fondazione della Comunità Bergamasca raddoppia grazie al supporto di Sacbo e Uniacque, sostenendo la sostenibilità con fondi mirati al territorio

Nel 2025 la Fondazione della Comunità Bergamasca annuncia un significativo incremento dei fondi destinati alla tutela ambientale. Il Bando Ambiente passa da 100 a 190 mila euro, grazie al supporto congiunto di due partner strategici: Sacbo, società che gestisce l’Aeroporto di Bergamo, contribuisce con 40 mila euro, mentre Uniacque, gestore idrico provinciale, partecipa con 50 mila.

Un aiuto concreto al terzo settore

Il bando è rivolto alle associazioni e organizzazioni del terzo settore della provincia di Bergamo, con l’obiettivo di finanziare progetti di tutela ambientale. È parte integrante di un piano più ampio che comprende anche il Bando Cultura (500 mila euro) e il Bando Sociale (755 mila euro), sostenuti da Fondazione Cariplo. Le candidature sono aperte fino al 9 maggio 2025, e i progetti selezionati verranno realizzati tra luglio 2025 e agosto 2026.

Focus su dissesto idrogeologico e impatto dell’aeroporto

Quest’anno il bando pone particolare attenzione a due problematiche urgenti: i fenomeni di dissesto idrogeologico e siccità, e le iniziative che mirano a mitigare l’impatto ambientale dell’Aeroporto di Bergamo. Si tratta di priorità che rispondono a bisogni concreti del territorio e che richiedono risposte tempestive e mirate.

Come accedere ai finanziamenti

Il funzionamento del bando segue un modello a raccolta: i progetti candidati devono raccogliere donazioni esterne pari almeno al 10% del finanziamento richiesto. Il contributo massimo concesso copre il 60% del valore del progetto, con un minimo garantito di 15 mila euro e un tetto massimo di 30 mila euro per ciascuna proposta.

Collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore

Il presidente della Fondazione, Osvaldo Ranica, commenta: «Siamo grati a Sacbo e Uniacque per il loro sostegno alla tutela dell’ambiente. Queste collaborazioni mostrano come pubblico, privato e terzo settore possano lavorare insieme per il bene del territorio. Speriamo che il loro esempio ispiri anche altri a fare la propria parte».

Le voci dei partner: Sacbo e Uniacque a favore dell’ambiente

Giovanni Sanga, presidente di Sacbo, sottolinea l’importanza strategica del sostegno alla sostenibilità: «Per la nostra società è fondamentale sostenere la sostenibilità, essendo una delle principali infrastrutture del territorio. Questo bando ci permette di supportare una rete più ampia di iniziative ambientali nell’intera provincia».

Sulla stessa linea, Pierangelo Bertocchi, amministratore delegato di Uniacque, ribadisce l’impegno per il territorio: «Gestiamo l’acqua, una risorsa preziosa, e la cura del territorio è nostra priorità. Sostenere questo bando significa contribuire concretamente alla sostenibilità e alla lotta contro il cambiamento climatico con azioni condivise».

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...

Altre notizie