Il 18 aprile è una giornata densa di eventi a Bergamo e provincia: arte, musica, cinema, letteratura e sapori si intrecciano in un programma variegato che abbraccia l’intero territorio, dai borghi storici ai centri culturali, offrendo esperienze per tutti i gusti. Dalle 11:30 del mattino fino a tarda notte, cittadini e visitatori possono immergersi in visite guidate, mostre, concerti, letture e riti tradizionali.
Scopri i tesori nascosti di Bergamo Alta
Dalle 11:30 alle 18:00 è possibile partecipare a una visita guidata a Palazzo e Giardini Moroni, in Palazzo Moroni, Bergamo. Il tour include il Cortile di Nettuno, lo Scalone d’onore affrescato e le sale interne ricche di capolavori d’arte. Da non perdere il giardino, considerato il più grande di tutta Bergamo Alta.
Arte contemporanea e introspezione a Clusone
Presso il MAT – Museo Arte Tempo di Clusone, dalle 15:30 alle 18:30, si tiene la mostra “Il mio modo di stare nel mondo”, un omaggio all’artista clusonese Mary Palchetti, capace di interpretare le emozioni attraverso pittura, collage e fotografia, con l’uso di colori vivaci.
Lettura e condivisione tra le pagine
Alle 16:00, presso lo Spazio Hub di Treviglio, si riunisce il gruppo di lettura per commentare “Leggere pericolosamente” di Azar Nafisi. Sempre nel pomeriggio, dalle 16:45 alle 18:45, la Biblioteca Caversazzi di Bergamo ospita l’evento “I libri del cuore”, dedicato alla lettura e alla condivisione di libri che hanno lasciato un segno.
Tra gusto e tradizione: la Sagra dei Carciofi
A partire dalle 19:00 e fino alle 23:00, la NXT Station di Bergamo ospita la Sagra dei Carciofi, un appuntamento gastronomico con piatti stagionali a base di carciofi, in un’atmosfera di convivialità e tradizione.
Laboratori, storia e spiritualità
Alle 20:30, la Biblioteca Comunale di Cazzano Sant’Andrea propone “La creta”, un laboratorio di arteterapia per sperimentare la materia e le sue potenzialità emotive. Alla stessa ora, il Convento dei Neveri a Bariano apre le porte per una visita guidata con apericena, all’interno dell’antica pieve paleocristiana, tra resti romani, paleocristiani e longobardi.
Sempre alle 20:30, a Gandino, si svolge la tradizionale Processione del Venerdì Santo, organizzata dalle confraternite di Cirano e Gandino in occasione del Giubileo 2025, con le venerate statue della Passione del Signore.
La notte si accende di musica live
Dalle 21:00, il venerdì sera si anima con una ricca selezione di concerti:
-
All’Ink Club di Bergamo, spazio alla musica d’autore con Alaska Blue e Giorgia Gusmini.
-
A Brembate, il locale Quei Bravi Ragazzi ospita il live della Ciao 90 Band, per rivivere l’energia degli anni ’90.
-
Il palco dell’UFO Live di Mozzo ospita quattro band alternative: Vide, Terbiocide, Life in Between ed Eternal Silence, in una serata rock esplosiva.
-
Al Druso di Ranica, dalle 22:00, è il momento di “Monsters of Rock”, con le tribute band Sehnsucht, Psycho Sys e Storytime, seguite da un DJ set.
-
La Keller Factory di Curno propone un doppio tributo: dalle 22:00, 2 Mondi celebra Lucio Battisti, mentre Sputo rende omaggio a Lucio Dalla, regalando emozioni senza tempo.
Cinema d’autore nella notte
Chiude la giornata, alle 23:00, l’appuntamento con il cinema d’autore all’Auditorium CULT di Bergamo. In programma “Repulsion” di Roman Polanski (1965), in versione originale con sottotitoli in italiano, all’interno della rassegna Che CULT! (movies).