Le Valli del Legno: da venerdì un mese di appuntamenti con Serio Art

Gli appuntamenti di maggio per andare alla scoperta della cultura del legno in ValSeriana e Val di Scalve

Un percorso di scoperta del legno attraverso epoche, saperi e forme d’arte, per valorizzare la bellezza e la tradizione della ValSeriana e della Val di Scalve. Sono questi gli obiettivi di Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno, iniziativa diffusa promossa e coordinata da Promoserio nell’ambito del tavolo operativo Serio Art, che lungo tutto il 2025 presenta una serie di eventi e itinerari tematici.

Legno e artigianato: le Valli bergamasche

Nata per celebrare il legno non solo come materiale, ma come parte integrante della cultura e dell’identità del territorio seriano e scalvino, Le Valli del Legno promuove il patrimonio storico, artistico e artigianale locale, raccontando le tradizioni locali e coinvolgendo anche i cittadini in momenti di confronto con i turisti e visitatori.

Il successo di Ardesio

Buono il riscontro per i primi, importanti, appuntamenti: l’inaugurazione della mostra “Una storia ardesiana: il Màs, un’antica tradizione” ad Ardesio (visitabile fino al 15 agosto), che racconta attraverso foto storiche e disegni la tradizione del Màs, e lo storico appuntamento del 1° maggio con il rito del Màs, issato sul Pés a Ponte Nossa, simbolo di rinascita primaverile. Molto apprezzato anche il primo tour in bus navetta tra Alzano, Vertova e Clusone, che ha permesso ai partecipanti di scoprire le straordinarie opere della storica Bottega dei Fantoni.

Il programma de Le Valli del Legno prosegue fino a dicembre con 52 eventi, resi possibili grazie al coinvolgimento e alla partecipazione attiva dei 32 comuni e dei 14 musei che hanno aderito al progetto.

Gli appuntamenti: da venerdì 9 fino all’8 giugno

9 MAGGIO – ORE 20.30 – GANDINO

Le Metamorfosi di Ovidio

Il Comune di Gandino propone una visita alla Casa parrocchiale di Gandino. Alle ore 20.30, presentazione storico-artistica del soffitto cassettonato della Casa Parrocchiale di Gandino, decorato con scene delle Metamorfosi di Ovidio. La visita sarà accompagnata da letture teatralizzate del poema epico-mitologico.

Partecipazione gratuita, senza prenotazione

10 MAGGIO – Ritrovo ORE 14.30 ad Alzano Lombardo, c/o presso Parcheggio Palasport VALSERIANA

Tour guidato con bus navetta alla scoperta dei polittici in ValSeriana

Le tappe previste sono: Polittico di Cima da Conegliano a Olera di Alzano Lombardo, Ancona del Bussolo in San Bartolomeo ad Albino, Polittico di San Pietro nella chiesa di San Pietro a Desenzano di Albino.

Costo: 12 € (visita con guida abilitata + spostamenti con bus navetta)

Info e prenotazioni (obbligatorie): https://www.valseriana.eu/esperienze/tour-guidati-alla-scoperta-dei-polittici/

A cura di Promoserio

Tra legno e trekking

18 MAGGIO – dalle ore 8.30

PRADALUNGA

Passeggiata tra i castagneti del Misma

I Castanicoltori del Misma propongono una passeggiata didattica ed esperienziale adatta anche alle famiglie. Una mattinata di immersione tra alberi secolari, in un ambiente di grande suggestione e in grado di stimolare tutti i sensi.

Ore 8.30: visita guidata al Laboratorio-Museo Pietre Coti di Pradalunga

Ore 9.00: partenza della passeggiata

Ore 13.00: possibilità di ristoro presso un castagneto privato (solo su prenotazione entro venerdì 16 maggio)

Visita e passeggiata gratuite.

Iscrizione obbligatoria alla visita guidata al Museo e al ristoro: 338.3726189 | castanicoltorimisma@gmail.com

Da sapere: il percorso si sviluppa nel bosco, è necessario indossare scarponcini da trekking.

Il Museo della Basilica di Gandino

25 MAGGIO – ore 15.30

GANDINO, Museo della Basilica di Gandino

Il Legno scolpito dal Tardo Medioevo al Barocco

Il Museo della Basilica di Gandino, in collaborazione con il Gruppo Amici del Museo e la Parrocchia, propone un ciclo di visite guidate tematiche. A partire dalle statue lignee del Museo della Basilica di Gandino, fino alle opere fantoniane del ‘700 inoltrato, potrete seguire un percorso dal museo alla basilica ed alle chiese sussidiarie gandinesi.

Visite in programma: 25 maggio, 1, 2 e 8 giugno 2025

Ritrovo: ore 15.00 presso il sagrato della Basilica di Gandino

Costo: 5,00 euro (8,00 euro comprensivo di visita al Museo)

INFO E PRENOTAZIONE (obbligatoria): 340.6775066 (Sig.ra Marinella)

Tutti gli aggiornamenti sul programma e le modalità di partecipazione ai diversi eventi sono disponibili al link: https://www.valseriana.eu/le-valli-del-legno/

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...

Altre notizie