Le sponde bergamasche del lago d’Iseo sono state teatro di un’importante iniziativa di cittadinanza attiva, sabato 17 maggio, con la passeggiata ecologica promossa da Plastic Free Onlus e dal Comune di Sarnico. Un’azione concreta di tutela ambientale che ha visto la partecipazione di oltre 70 persone, tra studenti, volontari e rappresentanti di associazioni locali, impegnate nella raccolta di rifiuti abbandonati lungo le vie del centro e la passeggiata del lungolago.
Il cuore dell’iniziativa è stato il coinvolgimento dei giovani dell’Istituto superiore Riva, affiancati dai ragazzi della cooperativa sociale Il Battello, dai volontari della Protezione Civile, dai membri della Sant Nirankari Mission e dal gruppo kayak locale, che ha esteso la bonifica anche al tratto di costa accessibile via acqua. Coordinati dal referente Fabio Venturelli e dal team Plastic Free, i partecipanti hanno raccolto complessivamente 50 chilogrammi di rifiuti, tra plastica, carta e altri materiali.
Un gesto simbolico ma significativo, che ha dimostrato come la collaborazione tra scuole, associazioni e istituzioni possa generare un impatto reale e positivo sull’ambiente e sulla comunità. “L’unione delle forze è la chiave per un cambiamento duraturo,” ha dichiarato Venturelli, ringraziando tutti i presenti per l’impegno e la partecipazione.
L’intervento ha interessato le vie della contrada e il lungolago cittadino, aree spesso colpite dal fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti. L’evento ha avuto anche un’importante valenza educativa, portando al centro dell’attenzione pubblica il valore della responsabilità ambientale e della cura del territorio.
L’iniziativa si inserisce nel programma nazionale di Plastic Free Onlus, che promuove in tutta Italia azioni collettive per contrastare l’inquinamento da plastica, sensibilizzando la cittadinanza – in particolare i più giovani – sull’importanza di comportamenti sostenibili.