Nuovo giro di vite sulla sosta a Bergamo: nei quartieri di Loreto e San Tomaso de’ Calvi scompariranno 500 stalli a sosta libera per i non residenti, che verranno regolamentati con disco orario. Una misura che Palazzo Frizzoni definisce necessaria per rispondere alle sollecitazioni arrivate da residenti e commercianti, alle prese da anni con difficoltà di parcheggio e turnover ridotto nelle zone più frequentate.
L’annuncio è arrivato venerdì 23 maggio, con l’amministrazione guidata dalla sindaca Elena Carnevali che ha formalizzato l’avvio del provvedimento. La misura entrerà in vigore nelle prossime settimane, appena saranno emesse le ordinanze e installata la nuova segnaletica.
Le vie coinvolte
Il cambiamento riguarda circa una ventina di strade dei due quartieri. A Loreto, saranno interessate le centrali via Coghetti, via Morzenti e via Rillosi. A San Tomaso, invece, il provvedimento coinvolgerà quasi per intero il quartiere, con l’introduzione del disco orario su:
-
via Tobagi
-
via Caprera
-
via Sardegna
-
via Sicilia
-
via San Tomaso de’ Calvi
-
via Ruspini
-
via dei Caniana
-
via Leopardi
-
via Monti
-
via Foscolo
-
via Cerasoli
-
via Fratelli Rossi
-
via Carducci
-
via Deledda
Stretta per pendolari e studenti
Il piano punta a limitare l’utilizzo dei parcheggi da parte dei pendolari, che fino ad oggi hanno sfruttato i 500 stalli a strisce bianche per lasciare l’auto per l’intera giornata, spesso in arrivo da fuori città per recarsi al lavoro o all’università, in particolare presso il polo di via dei Caniana. Con l’introduzione del disco orario, la sosta sarà limitata nel tempo – presumibilmente a 1 o 2 ore – riducendo la possibilità di lasciare l’auto tutto il giorno.
Secondo il Comune, la misura è una prosecuzione della riforma della sosta avviata nel 2016 dalla Giunta Gori, che aveva già esteso il sistema del disco orario a fasce periferiche adiacenti al centro storico, per regolamentare l’afflusso di veicoli e garantire più equilibrio nella disponibilità di parcheggi.
Soddisfazione dei residenti
La decisione è stata accolta con favore da numerosi cittadini e commercianti, che durante la campagna elettorale avevano segnalato alla sindaca Carnevali le difficoltà quotidiane nel trovare posti auto. L’obiettivo dichiarato è facilitare la rotazione delle auto e restituire spazi a chi abita o lavora nei quartieri, scoraggiando al contempo l’uso dell’auto privata per raggiungere la città, a vantaggio del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile.
Il Comune ha assicurato che verrà garantita la disponibilità di stalli per i residenti, che continueranno a poter parcheggiare come di consueto, senza dover sottostare al limite orario.