Bergamo compie un nuovo passo verso il modello di smart city, con l’inaugurazione di 17 pensiline digitali distribuite sul territorio urbano, frutto di un progetto condiviso tra ATB Mobilità, il Comune e IGPDecaux. La città lombarda si inserisce così in un circuito nazionale di innovazione urbana già attivo in metropoli come Milano, Roma e Bologna.
Comunicazione digitale al servizio del cittadino
Le nuove pensiline sono dotate di 20 schermi digitali UltraHD da 75 pollici, installati su modelli Hydra aggiornati con tecnologia LiveTouch, già presente su 9 delle 17 postazioni. Gli schermi offrono contenuti aggiornabili in tempo reale, tra cui messaggi istituzionali, aggiornamenti di servizio e comunicazioni pubblicitarie, contribuendo così a migliorare la comunicazione tra enti locali e cittadini.
L’adeguamento tecnologico è accompagnato da funzionalità avanzate, tra cui sistemi di regolazione automatica della luminosità per l’adattamento alle condizioni ambientali e 10 postazioni di ricarica per dispositivi mobili, pensate per rispondere alle esigenze di residenti e turisti.
Tecnologia e sostenibilità al centro del progetto
L’intervento si inserisce nella strategia di ammodernamento e sostenibilità ambientale promossa da ATB. Gli impianti funzionano al 100% con energia da fonti rinnovabili e sono progettati per garantire un basso impatto energetico, in linea con gli obiettivi del programma Bergamo 2030.
Secondo Liliana Donato, Direttore Generale di ATB Mobilità, le pensiline rappresentano una naturale evoluzione del sistema urbano, già innovato con l’introduzione del biglietto elettronico ricaricabile, l’acquisto del titolo di viaggio via WhatsApp e il servizio di annuncio vocale delle fermate.
Informazione dinamica e orientamento urbano
Come spiegato dall’Assessore Marco Berlanda, queste pensiline verranno utilizzate per fornire informazioni in tempo reale su cantieri urbani, mobilità e bandi pubblici, a partire dal Fondo Abitare Under 35. L’obiettivo è rendere l’informazione più accessibile e capillare, sfruttando lo spazio pubblico per avvicinare la città alle persone.
Andrea Rustioni, Direttore Generale di IGPDecaux, ha sottolineato il valore di queste pensiline non solo come elementi di arredo urbano, ma come hub di comunicazione dinamica, in grado di migliorare la qualità della vita e valorizzare l’identità cittadina. Un’opinione condivisa da Fabrizio Du Chène de Vère, amministratore delegato della stessa azienda, che ha definito l’intervento un momento di grande soddisfazione anche a livello personale.