I robot dell’Isiss Valle Seriana si sfidano a calcetto

Una manifestazione dedicata all'elettronica per mostrare i lavori realizzati dagli studenti e premiare i migliori progetti

L’Isiss Valle Seriana, tuffo nell’elettronica

L’Isiss Valle Seriana ha organizzato una giornata dedicata all’elettronica, con l’obiettivo di mostrare i lavori realizzati dagli studenti e premiare i migliori progetti. L’evento è stato organizzato dai docenti Salvatore Melcarne e Fabio Locatelli e ha visto la partecipazione degli studenti delle classi terza, quarta e quinta elettronica e terza automazione.

 

 

I progetti degli studenti

I ragazzi hanno presentato progetti molto diversificati fra loro, tra cui dispositivi indossabili, sensori e sistemi di trasformazione di plastica in filamento stampabile. Tre i vincitori.

Synaps, un dispositivo indossabile che rileva i rumori potenzialmente pericolosi, realizzato da Kujto Fetahi.
– Sensori indossabili WSS, che permettono di mappare i movimenti delle articolazioni, realizzati da Marco Girardi.
Ecopet machine, un dispositivo che trasforma le bottiglie di plastica PET in filamento stampabile, realizzato da Andrea Barcella.

La premiazione

Gli studenti vincitori sono stati premiati dalla dirigente Francesca Armanni con alcuni riconoscimenti offerti dalle aziende Scame di Parre e Itema di Colzate. La premiazione è stata un’occasione per celebrare la creatività e l’impegno degli studenti.

La collaborazione con le aziende

La manifestazione ha anche evidenziato la stretta collaborazione fra l’Istituto di Gazzaniga e Confindustria Bergamo, nonché con le aziende della Valle. Buona parte del materiale utilizzato per la realizzazione dei progetti è stato acquistato con una donazione ricevuta da Confindustria Bergamo nel mese di dicembre.

L’orientamento

Durante la mattinata, gli studenti delle altre classi dell’indirizzo tecnico hanno potuto visionare i diversi lavori e visitare anche il laboratorio di elettrotecnica, dove hanno potuto realizzare alcuni piccoli impianti civili con la supervisione dei ragazzi della classe IV AET e del professor Ivan Begnis. Questo aspetto è fondamentale nell’ottica dell’orientamento sia per la scelta dell’indirizzo di studio nella scuola secondaria di secondo grado sia in ottica di scelte post diploma.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giornata intensa per la VI Delegazione Orobica del Cnsas: elisoccorsi attivati a Valgoglio, Valbondione e...
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...

Altre notizie