Jonathan Lobati convoca audizione sui Data Center: la Lombardia protagonista nel futuro digitale

Il presidente della V Commissione presenta le sfide e le opportunità legate alla crescita dei Data Center in Lombardia

Giovedì 12 giugno, il presidente della V Commissione Territorio, infrastrutture e mobilità, Jonathan Lobati, ha convocato un’importante audizione sui Data Center, con la partecipazione degli assessori regionali Claudia Maria Terzi, Guido Guidesi e Gianluca Comazzi, del Politecnico di Milano, della Città metropolitana di Milano e di Legambiente. L’audizione è stata richiesta dai consiglieri Onorio Rosati e Alfredo Simone Negri, con l’obiettivo di fare il punto sulla situazione dei Data Center in Lombardia e sulle opportunità future per la regione.

I dati presentati dal Politecnico di Milano: la Lombardia e la crescita dei Data Center

Nel corso dell’audizione, sono emersi dati significativi che confermano il ruolo centrale della Lombardia nell’ecosistema digitale italiano. Come sottolineato da Lobati, “Durante l’audizione sono emersi dati estremamente interessanti, che confermano come la Lombardia sia assoluta protagonista nell’ecosistema digitale italiano”. L’Osservatorio del Politecnico di Milano ha evidenziato che, nei prossimi anni, la domanda di Data Center in Italia crescerà significativamente, con un incremento previsto dal 50 al 70%. Un dato che pone la Lombardia in una posizione strategica per rispondere a questa domanda crescente, soprattutto con l’avanzare della tecnologia dell’intelligenza artificiale (IA), che necessita di enormi risorse per operare.

Le sfide e le opportunità per la Lombardia

Lobati ha evidenziato l’importanza di essere pronti a rispondere alla crescita della domanda di Data Center. “Dobbiamo farci trovare pronti. Basti pensare al boom dell’IA e delle risorse di cui hanno bisogno queste tecnologie per funzionare. Non possiamo permetterci di restare indietro”. La presenza di Data Center è considerata cruciale per lo sviluppo tecnologico ed economico della Regione Lombardia, e Lobati ha ribadito come queste strutture siano strategiche per il futuro della regione e del Paese.

Tuttavia, il presidente della V Commissione ha anche sottolineato la necessità di un approccio equilibrato nella realizzazione di queste strutture. La proposta è quella di evitare la creazione di Data Center giganteschi, puntando invece su un sistema più diffuso, con strutture piccole e medie, capaci di rispettare il territorio e di contribuire in modo sostenibile alla crescita socio-economica delle aree locali.

La proposta di un tavolo di lavoro per i Data Center

Per gestire al meglio le opportunità e le sfide legate ai Data Center, Jonathan Lobati ha annunciato l’intenzione di proporre l’istituzione di un tavolo di lavoro dedicato al tema all’interno della V Commissione Territorio, infrastrutture e mobilità. Questo tavolo, secondo Lobati, sarà fondamentale per mettere a punto strategie efficaci e condivise per favorire lo sviluppo sostenibile dei Data Center, garantendo al contempo il rispetto per l’ambiente e il benessere delle comunità locali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
L'esponente della Lega di Bergamo denuncia il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nel quartiere e invita...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
Il Comune di Colere respinge la proposta di Rsi per l’ampliamento della concessione sciabile. Le...

Altre notizie