L’appuntamento è fissato per sabato 5 luglio 2025 alle 20.30, quando, al calar del sole, prenderà il via una delle tappe più spettacolari mai organizzate nel panorama internazionale della disciplina.
Le prove speciali si svolgeranno nel corso della giornata, mentre l’evento clou si consumerà al buio, in uno scenario suggestivo e ad alto tasso tecnico. Il tracciato, i cui dettagli restano ancora segreti fino alla pubblicazione ufficiale, culminerà presso lo “Stadio”, area d’arrivo condivisa con la Downhill World Cup che andrà in scena il giorno successivo.
A rendere possibile la corsa notturna sarà un’illuminazione d’avanguardia: 23 fari ad altissima potenza, ispirati alla tecnologia utilizzata nei circuiti di Formula 1, garantiranno visibilità perfetta e zero ombre su tutto il tracciato. Un progetto testato nel 2016 e ora finalmente realizzato, che punta a rilanciare l’enduro alpino in chiave spettacolare e innovativa.
Il villaggio allestito alla base degli impianti sarà il cuore pulsante dell’evento, con maxischermo, area expo, stand gastronomici, zona VIP e palco per le premiazioni. Tutto sarà facilmente accessibile per il pubblico, contribuendo a creare un’esperienza immersiva per appassionati, turisti e famiglie.
L’iniziativa è firmata dal comitato organizzatore locale, che punta a trasformare La Thuile in uno dei poli europei più dinamici per le gare di mountain bike. E mentre cresce l’attesa per la Downhill di domenica, l’enduro by night promette già di regalare emozioni uniche tra adrenalina, tecnica e paesaggi alpini sotto le stelle del Piccolo San Bernardo.
I biglietti e tutte le informazioni logistiche sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, che si preannuncia uno degli eventi sportivi più coinvolgenti dell’estate alpina 2025