La Berghem#molamia, la celebre Granfondo di domenica 15 giugno, promette di battere ogni record con ben 2.107 partecipanti provenienti da ben 16 Paesi. Quest’anno, l’evento è alla sua sesta edizione e conferma il suo status come manifestazione di rilievo, anche grazie alla sua selezione come evento collaterale delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. La partenza, prevista da Gazzaniga, accoglierà ciclisti da tutto il mondo, con una grande festa che comincia già stasera nel centro storico di Gazzaniga.
La festa inizia sabato 14 giugno: Notte Gialla
Per scaldare i motori, la serata di sabato 14 giugno vede il centro storico di Gazzaniga trasformarsi in un palcoscenico di festa con la Notte Gialla. A partire dalle 18, negozi aperti e sfilate colorano il centro del paese. Alle 21:30, il palco ospita il concerto dei Choca Band, una cover band di Zucchero, per intrattenere il pubblico con musica dal vivo.
Tre percorsi panoramici tra le prealpi Orobiche e i laghi
La Berghem#molamia offre ai partecipanti tre percorsi differenti: il Kürt (72,3 km), il Mézz (120 km) e il Lonk (185 km), una Randonnée che rappresenta la sfida più lunga e impegnativa. Ogni percorso offre tratti cronometrati in salita, premiando i ciclisti agonisti, ma anche tratti cicloturistici per coloro che preferiscono una ritmica meno intensa. I percorsi attraversano paesaggi mozzafiato, dalle prealpi Orobiche ai laghi di Iseo e Endine, rendendo l’evento un’esperienza unica per gli amanti della natura e del ciclismo.
Partecipazione internazionale e ospiti d’eccezione
Con partecipanti che giungono da Italia, Tunisia, Turchia, Svizzera, Russia, Polonia, Nuova Zelanda, Olanda, Belgio, Argentina, Spagna, Repubblica Ceca, Austria, Francia, Germania e Australia, la Berghem#molamia si conferma un evento di portata internazionale. Tra i volti noti, ci sono il leggendario Paolo Savoldelli, il grande Beppe “Turbo” Guerini e la ciclista Claudia Cretti. Non mancano ospiti a sorpresa per arricchire l’evento di emozioni e spunti per i partecipanti.
Un’organizzazione impeccabile per la sicurezza e il supporto tecnico
L’evento si preannuncia non solo come una sfida sportiva, ma anche come una grande festa di sicurezza e organizzazione. Mauro Zinetti, patron dell’evento, ha confermato che la sicurezza è una priorità assoluta: «Avremo a disposizione 22 moto di scorta tecnica, 10 moto di polizia stradale, 2 vetture di polizia stradale e 237 persone a presidiare gli incroci», garantendo che l’intero evento si svolga in sicurezza per tutti i partecipanti.