Torna Comicon Bergamo: tre giorni tra fumetti, videogiochi e cultura pop

Dal 20 al 22 giugno la Fiera di Bergamo ospita l’edizione 2025 del Comicon: ospiti internazionali, mostre, talk e concerti per celebrare l’universo pop

Dal 20 al 22 giugno 2025, i padiglioni della Fiera di Bergamo accolgono la terza edizione di Comicon Bergamo, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di fumetti, videogiochi, anime, cosplay, serie tv e cultura pop. Con eventi distribuiti su quattro padiglioni tematici, mostre inedite e ospiti di fama mondiale, l’edizione di quest’anno si presenta come la più ricca e ambiziosa mai realizzata nella città lombarda.

La manifestazione si apre con una visione condivisa tra istituzioni e promotori, come emerso durante la conferenza inaugurale nella sala “Caravaggio”. Il direttore artistico Matteo Stefanelli ha sottolineato il valore sociale del Comicon come “ponte tra generazioni”. A fare eco alle sue parole, il presidente di Promoberg Luciano Patelli ha definito l’evento una delle manifestazioni più inclusive del panorama fieristico, mentre la sindaca di Bergamo Elena Carnevali, in un videomessaggio, ha riconosciuto nella cultura pop un “collante generazionale” capace di unire mondi e pubblici diversi.

Tra gli ospiti internazionali, spiccano nomi di assoluto rilievo come Giancarlo Esposito, attore cult di “Breaking Bad” e “The Mandalorian”, che sabato 21 sarà protagonista del panel “I volti del potere e l’eleganza del male” (ore 14.00, Auditorium Caravaggio), e Shinji Hosoe, compositore giapponese celebre per le musiche di videogiochi come Tekken, Street Fighter EX e Naruto, impegnato in tre diversi appuntamenti tra talk e dj set.

Grande attesa anche per Satoshi Shiki, artista giapponese di fama mondiale autore di L’attacco dei Giganti – Before the Fall, che domenica 22 guiderà una sessione di live drawing (ore 14.15, Sala Imaginaria). A seguire, sarà il turno di Thomas Taylor, illustratore della prima copertina di Harry Potter e la Pietra Filosofale, ospite del panel “Il viaggio dell’illustratore” (ore 15.15).

Non mancano gli ospiti italiani, tra cui Tanino Liberatore, Magister dell’edizione 2025, a cui è dedicata la mostra “Drawing Power” e un dialogo con Edmond Baudoin; David Lloyd, leggendario autore di V for Vendetta; e Gigi Cavenago, autore del manifesto ufficiale della fiera. Presenti anche Simon Bisley, John McCrea, Spugna, Danilo Bertazzi (Tonio Cartonio) e Ghemon, protagonista domenica pomeriggio di un talk con i fondatori del collettivo Gigaciao.

Il programma è denso e variegato, con attività distribuite tra incontri con gli autori, panel tematici, workshop, concerti, proiezioni e live show. Venerdì sera, ad esempio, spazio alla stand-up comedy con The Comedy Club, mentre sabato sera sarà dominato dalle note di Hosoe con il dj set “High-Speed Gaming Beats”.

Biglietti e abbonamenti sono già disponibili in prevendita: abbonamento 3 giorni a €33, singolo giorno a partire da €14, con riduzioni disponibili. I prezzi aumenteranno leggermente dal 20 giugno.

Comicon Bergamo 2025 si conferma così un evento capace di raccontare l’evoluzione della cultura pop, tra contaminazioni artistiche, nuove tecnologie e linguaggi intergenerazionali, con un format accessibile, dinamico e aperto a tutti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
Una giornata ricca di appuntamenti da non perdere: sagre, musica, teatro, sport e natura per...

Altre notizie