Sciopero nazionale dei metalmeccanici: manifestazioni in tutta Italia
Venerdì 20 giugno, i metalmeccanici scendono in piazza per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Lo sciopero nazionale, proclamato dai sindacati Fim-Fiom-Uilm, dura 8 ore e coinvolge numerose città italiane, tra cui Bergamo, Torino, Roma, Napoli, Firenze, Ancona e molte altre. I rappresentanti sindacali Michele De Palma (Fiom-Cgil), Ferdinando Uliano (Fim-Cisl) e Rocco Palombella (Uilm-Uil) sono presenti in diverse piazze italiane per sostenere le istanze dei lavoratori.
Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, afferma: «Scioperiamo in tutta Italia svuotando le fabbriche e riempiendo le piazze per rinnovare il contratto collettivo nazionale di lavoro delle metalmeccaniche e dei metalmeccanici». I sindacati chiedono aumenti salariali, riduzione dell’orario di lavoro, maggiore stabilizzazione dei contratti, e investimenti per rilanciare il settore industriale e migliorare le condizioni di lavoro.
Sciopero dei trasporti: disagi per i pendolari
In concomitanza con lo sciopero dei metalmeccanici, oggi stesso è previsto uno sciopero generale dei sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas, che coinvolge anche i trasporti. L’agitazione riguarda tutte le categorie, ma i maggiori disagi sono previsti per il trasporto ferroviario e pubblico.
Lo sciopero delle Ferrovie, iniziato alle 21 del 19 giugno, termina alle 20.59 di stasera, con fasce di garanzia per il trasporto regionale tra le 6 e le 9 e dalle 18 alle 21. Si prevede la cancellazione parziale e totale di treni, inclusi Frecce, Intercity e treni regionali, causando disagi per chi viaggia. Trenitalia consiglia ai viaggiatori di verificare le informazioni in tempo reale e riprogrammare i propri spostamenti in caso di cancellazioni. Inoltre, anche il trasporto pubblico locale potrebbe subire interruzioni, con diverse fasce di garanzia a seconda delle regioni.
Sciopero nel settore aereo: disagi per i voli
Anche il settore aereo è coinvolto nello sciopero del 20 giugno. La compagnia Ita Airways ha annunciato la cancellazione di 34 voli tra domestici e internazionali, di cui 32 sono previsti per il giorno dello sciopero, mentre gli altri due voli sono stati soppressi rispettivamente il 19 e il 21 giugno. I viaggiatori che hanno prenotato voli con Ita potrebbero dover fare i conti con disagi e cancellazioni.