“Automazione Artificiale vs Intelligenza”: un dialogo su futuro e libertà nella Chiesa di San Giorgio

Almenno San Salvatore ospita una conversazione tra Silvia Metzeltin e Stefano Isola sul tema dell’intelligenza artificiale e della sua influenza sull’evoluzione umana

Il dialogo sul futuro tra Silvia Metzeltin e Stefano Isola

Il 28 giugno, alle 17:30, si terrà un seminario a due molto speciale nella Chiesa di San Giorgio in Lemine ad Almenno San Salvatore. Il dialogo, dal titolo “Automazione Artificiale vs Intelligenza”, vedrà protagonisti Silvia Metzeltin, giornalista, scrittrice e alpinista, e Stefano Isola, docente universitario e autore del libro “A fin di bene: il nuovo potere della ragione artificiale”. L’evento è inserito nella quinta edizione del festival della Val d’Esino “Madre Terra il pianeta verdeazzurro”, che si svolge nei Comuni di Esino Lario e Perledo in provincia di Lecco.

L’IA e il contributo umano secondo Metzeltin e Isola

Durante l’incontro, Metzeltin e Isola discuteranno dei cambiamenti profondi che l’intelligenza artificiale e l’automazione stanno portando nelle nostre vite. “Le applicazioni della IA stanno comportando una forma di potatura bonsai dei nostri cervelli… riducono autonomia di pensiero e di iniziativa, per trasformarci in individui succubi”, afferma Silvia Metzeltin, preoccupata per l’influenza che la tecnologia sta esercitando sulla nostra libertà di pensiero e azione. Isola, dal canto suo, avverte che l’intelligenza artificiale sta progressivamente “eliminando il contributo umano” dai processi decisionali più importanti, riducendo il potere trasformativo dell’azione umana.

Il libro di Stefano Isola: una riflessione sulla “ragione artificiale”

L’incontro trae ispirazione dal libro di Stefano Isola, che nel suo testo “A fin di bene: il nuovo potere della ragione artificiale” esplora il tema della gestione delle cose attraverso l’intelligenza artificiale. “L’operare ‘a fin di bene’ della ragione artificiale implica la progressiva eliminazione del contributo umano dagli accadimenti significativi”, spiega Isola, mettendo in evidenza i rischi derivanti da una società sempre più dominata dalla tecnologia e dalla delega delle decisioni a macchine senza coscienza.

Un intervento musicale e la presentazione storico-artistica

Ad arricchire l’evento, Anna Dousset, laureata in Storia dell’Arte e collaboratrice del Museo Diocesano di Arte Sacra di Alzano Lombardo, presenterà una breve introduzione alla Chiesa di San Giorgio, esplorando la sua storia e iconografia, nonché i suoi recenti restauri. L’evento si concluderà con un intervento musicale del chitarrista Pietro Luigi Capelli, che eseguirà brani al termine della conversazione. Capelli, che ha studiato alla Donizetti di Bergamo e si è laureato con il massimo dei voti a Verona, è un musicista di grande esperienza, con un’intensa carriera concertistica e numerosi premi.

L’unione tra la Val d’Esino e Almenno San Salvatore

Eugenio Farina, direttore artistico della rassegna “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano”, ha sottolineato l’importanza di questo evento nel contesto del festival della Val d’Esino, che rappresenta un punto di incontro tra le montagne di Lecco e le tradizioni culturali bergamasche. Farina commenta: “L’evento ‘bergamasco’ inserito nel festival lecchese si svolge nella magnifica chiesa romanica di San Giorgio in Lemine, e ha una struttura molto accattivante e varia, con una presentazione storico-artistica, una discussione su intelligenza artificiale e una conclusione musicale”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...

Altre notizie