La Corsa delle Uova 2025: primo sfidante nato nel nuovo millennio

Il 4 luglio torna la storica gara di Gandino, una tradizione che unisce sport, cultura e gastronomia in un evento unico nel suo genere

La presentazione della Corsa delle Uova in Regione Lombardia

Mercoledì 25 giugno è stata presentata a Palazzo Lombardia l’edizione 2025 della Corsa delle Uova. Un evento che, da quasi un secolo, rinnova la tradizione nell’antico borgo di Gandino, in Valle Seriana. A fare gli onori di casa, l’Assessora al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, e l’Assessore alla Casa e Housing Sociale, Paolo Franco. Tra i presenti anche il Sindaco di Gandino, Filippo Servalli, il Presidente dell’Atalanta Club Valgandino, Enzo Conti, il Presidente della Pro Loco Gandino, Lorenzo Aresi, e il Coordinatore del Distretto “Le Cinque Terre della Val Gandino”, Giambattista Gherardi, che è anche il responsabile del Comitato organizzatore.

La storia e le modalità della Corsa delle Uova

La Corsa delle Uova (in dialetto “Corsa de öf”) si svolge dal 1931, sulla scorta della scommessa nata a pranzo tra i fraterni amici diciottenni Giovanni Bonazzi e Lorenzo Archetti, ed è una delle manifestazioni più originali e amate della tradizione bergamasca in generale e valgandinese in particolare. La gara si sviluppa in due sfide contemporanee: un concorrente deve correre un percorso di andata e ritorno verso Fiorano, circa 11 chilometri, mentre l’altro raccoglie 100 uova, poste a un metro l’una dall’altra, lungo i 10.100 metri che collegano la piazza del Municipio alla Chiesa di Santa Croce di Gandino. L’evento è stato riportato in auge nel 1981 grazie all’Atalanta Club Valgandino, e oggi è diventato un appuntamento di riferimento per la comunità gandinese, segnalato dai cubetti di marmo bianco che segnano il percorso delle uova.

I concorrenti dell’edizione 2025

Sono stati recentemente svelati i nomi dei due concorrenti principali per l’edizione 2025 della Corsa delle Uova: Mirko Nicoli, che si occuperà della raccolta delle uova, e Simone Marinoni, il corridore. Nicoli, nato nel 2002, è il primo atleta nato nel nuovo millennio a partecipare alla gara e ha già ottenuto risultati di rilievo in competizioni provinciali e regionali. Marinoni, nato nel 1996, ha una finale nazionale conquistata nel 2018 e vanta ottimi tempi cronometrici nelle medie distanze. Entrambi gareggiano per il GAV Vertova.

I record storici della Corsa delle Uova

Nel corso della storia della Corsa delle Uova, sono stati stabiliti alcuni record che sono ancora oggi motivo di orgoglio per i partecipanti. Il record della corsa di andata e ritorno verso Fiorano è detenuto da Aldo Moretti (Spazzola), con un tempo di 35 minuti e 57 secondi, stabilito nel 1984. Il record nella raccolta delle uova appartiene invece a Oliviero Bosatelli, che ha completato il percorso in 37 minuti e 44 secondi nel 1996. Nel 2024, per la prima volta nella storia, la gara ha visto protagoniste due donne: Luisa Gelmi, vincitrice nella prova verso Fiorano, e Samantha Galassi, raccoglitrice delle 100 uova.

L’edizione 2025 e le novità in programma

L’edizione 2025 della Corsa delle Uova si svolgerà venerdì 4 luglio alle 20:30, nella piazza Vittorio Veneto di Gandino, con il tradizionale percorso e la consueta carica di energia e passione. Oltre alla gara, ci saranno anche diverse attività collaterali, tra cui la “Notte Bianca” che, come ogni anno, animerà il centro storico di Gandino con musica, gastronomia e numerose attrazioni.

Un’importante novità di quest’anno sarà il progetto biennale di valorizzazione e promozione della manifestazione, che include un nuovo sito internet dedicato, un volume antologico, e un programma di social media e cartellonistica pensato per far crescere ulteriormente l’evento a livello nazionale e internazionale.

Attività collaterali a Fiorano al Serio

Anche a Fiorano al Serio ci saranno eventi in concomitanza con la Corsa delle Uova. Presso l’ex passaggio a livello e sul piazzale del Bocciodromo, saranno organizzate attività di animazione, musica e un servizio ristoro a base di uova, insieme a una mini Corsa delle Uova per i bambini. Il Sindaco di Fiorano, Andrea Bolandrina, consegnerà al corridore vincitore un fazzoletto personalizzato con il logo della manifestazione, un’idea introdotta nel 2023.

Corsa delle Uova 2025 locandina

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...
Il tradizionale corteo della comunità boliviana ha rallegrato il pomeriggio cittadino...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...

Altre notizie