L’ampliamento dell’area umida: un progetto di valore ecologico
Grumello al Piano, frazione ex agricola nel quadrante sud-sudovest del territorio comunale di Bergamo, ha assistito oggi all’inaugurazione di un importante intervento che arricchisce il già esistente Parco Agricolo Ecologico (PAE). Il progetto ha ampliato l’area umida a 12.100 metri quadrati, rispetto ai precedenti 3.500, aumentando notevolmente la superficie naturale a disposizione per la biodiversità locale.
La creazione delle vasche e l’integrazione dell’ecosistema
Il cuore dell’intervento, presentato ufficialmente dall’assessora al verde Oriana Ruzzini, è stato la costruzione di due nuove vasche sagomate che, collegate tra di loro, formano un volume complessivo di 3.666 metri cubi. Queste vasche arricchiscono ulteriormente l’ecosistema preesistente, creando un nuovo habitat ideale per l’avifauna locale, come gli uccelli migratori, e rafforzando le funzioni ecologiche dell’area umida.
L’aggiunta di queste nuove strutture acquatiche rappresenta un passo decisivo verso la protezione della fauna locale e il miglioramento della qualità ambientale, contribuendo anche alla creazione di spazi naturali vitali per altre specie animali.
Potenziamento della biodiversità: piante e specie acquatiche
Non solo vasche, ma anche un intervento significativo sul piano vegetale. Sono state piantate oltre 1.000 piante autoctone, adattate al clima e al suolo locali, che contribuiranno a rafforzare ulteriormente l’ecosistema. Inoltre, sono state introdotte numerose specie acquatiche, favorendo la nidificazione degli uccelli e migliorando la biodiversità complessiva dell’area.
L’obiettivo di questo intervento è chiaro: incrementare la biodiversità, amplificare i benefici ecosistemici e offrire alle specie locali un habitat sempre più ricco e sicuro.
Un progetto a sostegno della natura e della comunità
Questo intervento, che rientra in un progetto più ampio di sostenibilità ambientale, rappresenta un impegno concreto per la valorizzazione del territorio di Grumello al Piano e per il rafforzamento delle funzioni ecologiche della regione. L’ampliamento dell’area umida è destinato a essere un punto di riferimento per il territorio, non solo per la sua valenza ecologica, ma anche per il suo ruolo educativo, poiché consente ai cittadini e ai visitatori di avvicinarsi alla natura in modo sostenibile.