Bergamo: attività e vacanze per persone con disabilità, un Ferragosto inclusivo

In estate, a Bergamo non si fermano i servizi per le persone con disabilità, grazie a una rete di supporto che propone attività, vacanze e momenti di svago

Il progetto “Tempo Attivo” al Mylab Redona

Anche durante l’estate, a Bergamo non manca l’impegno per le persone con disabilità, con una serie di iniziative che mirano a contrastare solitudine e isolamento. Tra le novità di questa estate, spicca il progetto “Tempo Attivo”, che si svolge nello spazio Mylab Redona in collaborazione con l’associazione I Pellicani e la Cooperativa Impronta. Ogni giorno, le persone coinvolte partecipano a una serie di attività, tra cui piscina, gite, laboratori di ceramica e musicali. L’obiettivo del progetto è stimolare la socializzazione, il divertimento e la creatività in un ambiente protetto e accogliente. Ogni giornata è seguita da educatori e volontari, che si occupano della cura dei partecipanti.

Vacanze e momenti di svago: Mezzoldo e Lignano Sabbiadoro

Non solo attività quotidiane, ma anche vacanze per i partecipanti. Il progetto ha previsto una mini vacanza a Mezzoldo, lungo i primi due giorni del ponte di Ferragosto e che vede la partecipazione di una quarantina di persone. Inoltre, Lignano Sabbiadoro accoglierà 50 persone con disabilità per una vacanza all’insegna del divertimento e dell’inclusione, creando opportunità per svagarsi in un ambiente estivo.

Il Centro Socio-Educativo per persone con autismo

Attività per giovani e adulti con autismo
Anche il Centro socio-educativo (Cse) per persone con autismo, gestito dalla Cooperativa Serena in via Ruggeri da Stabello, ha organizzato numerose attività estive. Il centro accoglie giovani e adulti con disabilità, con particolare attenzione alle persone nello spettro autistico. Tra le attività proposte ci sono gite, escursioni, laboratori creativi e attività per il benessere, come pilates, yoga e canto. Paola Morandini, del Servizio in favore delle persone con disabilità del Comune, spiega che l’intento è offrire ai partecipanti esperienze che migliorino il loro benessere, favorendo la crescita e l’integrazione sociale.

Supporto continuo durante tutto l’anno

Servizi sociosanitari e assistenza 365 giorni l’anno
A Bergamo, la rete di supporto per le persone con disabilità non si limita solo all’estate. Le comunità sociosanitarie gestite dal Consorzio Ribes accolgono quotidianamente oltre 100 persone, offrendo assistenza continua e integrata. Valerio Mari, presidente del Consorzio, sottolinea che questi servizi sono attivi tutto l’anno, garantendo soluzioni abitative per persone con disabilità medio-gravi. In particolare, la Residenza Sanitaria per Disabili (Rsd), gestita dalla Cooperativa Lavorare Insieme, assicura attività specialistiche, socializzanti e fisioterapiche per persone con disabilità gravi, garantendo una qualità della vita adeguata anche nei periodi più complessi dell’anno.

Impegno sociale e collaborazioni

Reti di prossimità: un impegno condiviso
Il Comune di Bergamo, insieme a cooperative sociali, associazioni e volontari, lavora incessantemente per migliorare la vita delle persone con disabilità. L’assessore alle Politiche sociali, Marcella Messina, sottolinea l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato, che consente di creare reti di prossimità per contrastare la solitudine e l’isolamento. Grazie all’impegno quotidiano di chi lavora nel settore sociale, sono garantiti servizi di alta qualità, personalizzati in base alle necessità di ciascun individuo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...
Dall’arrivo in Italia alla tragedia: la comunità burkinabé e quella bergamasca si stringono attorno alla...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...

Altre notizie