Un nuovo hotel a nove piani sta per prendere forma a Orio al Serio, nell’area di via Portico, a pochi passi dall’aeroporto internazionale. L’edificio, che sarà gestito da una catena alberghiera internazionale ancora top secret, rappresenta un ulteriore passo nel processo di riqualificazione e potenziamento dell’offerta ricettiva del Comune. Il cantiere partirà entro la fine del 2025 e la consegna è prevista per il 2027.
L’intervento si colloca sull’area dell’ex Centro servizi, dove un tempo sorgeva una vetreria ormai in stato di abbandono. L’immobile fatiscente è stato demolito, e il lotto è ora pronto per accogliere il nuovo edificio. Il progetto, promosso dalla società bergamasca Birolini, ha già ottenuto tutti i permessi di costruzione, inclusa l’autorizzazione di ENAC, data la vicinanza allo scalo aeroportuale.
Accanto all’hotel sorgerà anche un parcheggio pubblico da 80 posti, del valore di 420mila euro, mentre è già completata la pista ciclopedonale da 800 metri che collega l’area dell’albergo al sottopasso dell’Oriocenter e all’aeroporto. Il tracciato, ora completamente sicuro e percorribile, attraversa una zona precedentemente priva di marciapiedi e collega i punti strategici dell’area.
Il percorso ciclopedonale rappresenta uno degli interventi più significativi dal punto di vista della mobilità urbana, come sottolineato dallo stesso Birolini: «Abbiamo voluto garantire una connessione sicura tra l’ingresso dell’hotel e lo scalo aeroportuale, superando criticità storiche della viabilità pedonale lungo via Portico».
L’investimento urbanistico complessivo supera il milione e mezzo di euro, di cui 417mila già versati al Comune di Orio a saldo del credito residuo ereditato dal precedente proprietario. A questi si aggiungono 50mila euro per il nuovo arredo del centro civico di largo XXV Aprile.
Il nuovo hotel si inserisce in un contesto in forte evoluzione. Entro il 2027, infatti, Orio al Serio ospiterà anche l’Hilton Garden Inn Bergamo Airport, progetto promosso da Sacbo, società di gestione dello scalo. Con l’apertura delle due strutture, il Comune potrà contare su un sistema ricettivo completamente rinnovato e potenziato, in linea con la crescita del traffico passeggeri e le esigenze turistiche del territorio.
Il sindaco Alessandro Colletta ha espresso soddisfazione per la rapida evoluzione del progetto: «Dopo anni di stallo, l’operazione ha subito un’accelerazione significativa, grazie alla collaborazione con l’operatore privato. Il nuovo hotel rappresenta un tassello strategico per il comparto aeroportuale, in un’area che continua a trasformarsi con opere pubbliche funzionali e integrate».
Il progetto architettonico è stato affidato agli studi Domus Ing&Arch di Seriate, a firma degli architetti Stefano Cortinovis e Carlo Perletti, con un design moderno e in linea con gli standard internazionali richiesti dal gruppo alberghiero che acquisirà il progetto.