A Mozzanica, un residente ha tentato di disfarsi di rifiuti non differenziati abbandonandoli nel centro del paese, ma la sua azione non è passata inosservata. La vicenda è stata resa nota dal sindaco Simone Piana, che ha anche colto l’occasione per ricordare ai cittadini l’importanza di rispettare le regole della raccolta differenziata.
La scoperta dei rifiuti abbandonati
Alcuni giorni prima, il sindaco aveva notato diversi sacchi di rifiuti abbandonati lungo una via centrale di Mozzanica. I sacchi contenevano vari materiali come plastica, vetro e carta, tutti mischiati senza alcuna separazione. Gli addetti della ditta G.Eco, incaricata del ritiro porta a porta e dello smaltimento dei rifiuti, non avevano ritirato i sacchi, lasciando un cartellino per segnalare la non conformità. In circostanze normali, il proprietario avrebbe dovuto riportare i rifiuti a casa e provvedere alla corretta differenziazione, ma i sacchi sono rimasti sul posto per giorni.
A Mozzanica interviene la Polizia Locale
Di fronte alla situazione, il sindaco ha richiesto la rimozione dei rifiuti e il loro trasferimento alla piazzola ecologica, senza però procedere subito allo smaltimento. La Polizia Locale, con l’aiuto delle telecamere di videosorveglianza, ha esaminato il contenuto dei sacchi e, grazie alle immagini raccolte, è riuscita a identificare il responsabile dell’abbandono. Una volta contattato, il cittadino ha ammesso le proprie colpe. Come conseguenza, è stato multato e costretto a differenziare correttamente i rifiuti, suddividendo materiali come plastica, lattine, cartone e vetro, che a Mozzanica vengono ritirati direttamente tramite il servizio porta a porta.
L’appello del sindaco ai cittadini
Dopo aver risolto la questione, il sindaco Simone Piana ha lanciato un appello alla comunità di Mozzanica, sottolineando l’importanza del rispetto delle regole per la raccolta differenziata. Ha ribadito che episodi simili verranno sempre investigati e puniti, invitando i cittadini a collaborare per mantenere il paese pulito e bello. Il sindaco ha inoltre ricordato che l’abbandono indiscriminato dei rifiuti non solo va contro le norme, ma contribuisce anche ad aumentare i costi della Tari, penalizzando l’intera comunità.
Questo episodio mette in evidenza l’importanza della responsabilità individuale e collettiva nella gestione dei rifiuti, un tema sempre più rilevante per la qualità della vita nei centri urbani.