Eventi del 12 settembre: spettacoli, cultura e tradizioni tra Bergamo e provincia

Un giorno ricco di appuntamenti, con teatro, musica, arte e manifestazioni in tutta la provincia: ecco tutte le cose da fare e da vedere giovedì 12 settembre

Il 12 settembre, dalle 16.30 alle 23, si svolgono numerosi eventi a Bergamo e nei dintorni, proponendo attività per tutti i gusti e le età. Dalla magia dei burattini alla scoperta delle tradizioni minerarie, fino a concerti swing e incontri letterari, ecco tutti gli appuntamenti della giornata.

Alle 16.30, presso Cascina Mezzate a Costa di Mezzate, va in scena Gioppino e la grande avventura fantastica, nell’ambito della rassegna estiva Borghi & Burattini. Lo spettacolo, parte della sezione Le Terre dei Burattini, narra le vicende di Gioppino e Ubaldo, impegnati a salvare una principessa rapita da una strega.

12 settembre in città: tra biodiversità e concerto serale

Alle 17.30, presso la Valle della Biodiversità dell’Orto Botanico di Bergamo, si tiene Il Moscato di Scanzo e il vigneto biodiverso, un incontro che esplora la storia del vigneto di Astino e le tecniche di coltivazione della vite in Italia.

La sera, dalle 20, il Piazzale Alpini di Bergamo si anima con il concerto All That Swing, dove i partecipanti possono ballare al ritmo dei Jumping Jive. Sempre alle 20, al Parco Serraglio di Carvico, va in scena lo spettacolo Ora Felice, una riflessione contemporanea sul bisogno di ritrovarsi e dare un senso alle cose in un mondo complesso.

Dalla miniera al vino… in senso lato

Alle 20.30, l’Ecomuseo delle Miniere di Gorno organizza una visita guidata al museo con una presentazione storica delle tradizioni minerarie del territorio, mentre presso lo Spazio Caverna di Bergamo, alle 20:45, si tiene l’incontro letterario Nelle tracce del lupo, con Davide Sapienza e Lorenzo Pavolini.

Sempre alle 20.45, nella Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie a Bergamo, si svolge Dalle ferite alla lode, un itinerario storico-artistico che esplora le ferite di San Francesco, trasformandole in un percorso di fede e rinascita.

Per gli amanti del vino e della cultura, alle 20.45 presso la Biblioteca Villa di Serio, si tiene l’evento Storie di Attimi: un bicchiere di vino, una serata che intreccia musica d’opera e lettura, ripercorrendo la vicenda del metanolo.

Sport inclusivo, commemorazioni e fotografia

Infine, alle 21, la rassegna Fiato ai Libri prende il via al Parco del Centro Culturale di Gorle con Giovinette, che racconta la storia delle calciatrici italiane durante il periodo fascista. Contemporaneamente, presso l’Auditorium Modernissimo di Nembro, si svolge la serata commemorativa La sentinella rossa, dedicata a Sandro Fassi e Vittorio Bergamelli, presentata da Ennio Spiranelli.

Chiude la giornata l’incontro Leggere una fotografia con Davide Bernardi, che si terrà al Teatro Civico di Dalmine alle 21, all’interno del DMF Festival 2024, dedicato alla fotografia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Spettacolo d’acqua e natura il 17 agosto: la terza apertura stagionale attira migliaia di escursionisti...
Paura nel centro di Castione della Presolana: un diverbio tra giovani in vacanza degenera in...
Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...

Altre notizie