Dal 27 al 29 settembre, Gandino e Bergamo ospiteranno la quarta edizione del World Plogging Championship, una competizione che unisce corsa e raccolta di rifiuti, promuovendo al contempo uno stile di vita sano e sostenibile. Nato in Scandinavia nel 2015, il plogging, unione di jogging e plokka up, svedese per “raccogliere”, è diventato una disciplina globale che vede atleti correre e raccogliere rifiuti, con l’obiettivo di sensibilizzare sulle tematiche ambientali.
Il programma del campionato
La manifestazione inizierà venerdì 27 settembre con la cerimonia di apertura a Gandino. Prima dell’inaugurazione ufficiale, ci sarà la Plogging Child, un evento dedicato alle scuole del territorio, che offrirà ai più giovani l’opportunità di avvicinarsi al plogging attraverso una corsa combinata con la raccolta di piccoli rifiuti lungo il percorso. Sempre nella giornata di venerdì, si terrà il briefing pre-gara, in cui verranno forniti i dettagli sul percorso e le regole della competizione.
Sabato 28 settembre, la vera e propria gara di Trail Plogging si svolgerà sui sentieri della Val Gandino. Gli 80 atleti qualificati, provenienti da 13 nazioni, saranno dotati di sacchi per la raccolta dei rifiuti e di un GPS che monitorerà la loro distanza percorsa, la quantità e la qualità dei rifiuti raccolti. L’assegnazione del titolo mondiale dipenderà da questi criteri. Vale il criterio della quantità più grande di spazzatura raccolta entro sei ore.
Il sindaco di Gandino, Filippo Servalli, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la comunità locale: «Ospitare la quarta edizione del World Plogging Championship a Gandino rafforza il messaggio di sostenibilità ambientale che portiamo avanti con convinzione da molto tempo. Siamo convinti che questo evento ci permetterà di far conoscere al mondo le nostre eccellenze storiche, artistiche, produttive ed enogastronomiche».
L’Urban Plogging fa il suo debutto
Dopo l’edizione pilota a Genova, domenica 29 settembre farà il suo debutto ufficiale la gara di Urban Plogging per le strade di Bergamo, che vedrà la partecipazione di circa 50 atleti. In questa prova, a differenza della gara di trail, saranno gli stessi atleti a dover differenziare i rifiuti al momento della raccolta, aggiungendo una sfida in più alla competizione.
Roberto Cavallo, Direttore di Gara del World Plogging Championship, ha dichiarato: «Siamo arrivati fin qui con un evento diventato ormai un appuntamento per centinaia di sportivi di tutto il mondo che hanno deciso di mettere a disposizione le loro gambe, il loro cuore e il loro fiato per il futuro del pianeta e delle generazioni che verranno».
Un movimento globale in crescita
Fin dalla sua prima edizione nel 2021 in Val Pellice, il World Plogging Championship ha visto crescere il suo impatto, contribuendo a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di combattere il fenomeno del littering, l’abbandono di piccoli rifiuti che costituiscono una grande minaccia per gli ecosistemi.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale www.worldploggingchampionship.com e seguire l’evento sui social network.
L’evento è organizzato dal Comitato Internazionale di Plogging e gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Provincia di Bergamo e della Regione Lombardia.
Organizzatori, sponsor e partner del World Plogging Championship
Il Campionato Mondiale di Plogging è organizzato dal Comitato Internazionale di Plogging, composto da AICA – Associazione Internazionale per le Comunicazione Ambientale, ERICA soc. coop., ACEA Pinerolese Industriale, Erik Ahlström – Plogga, Carlo Degiovanni – Podistica Valle Infernotto e Sandro Fioravanti – RAI Sport.
Con il patrocinio di MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Provincia di Bergamo, Le Cinque Terre della Val Gandino e il GAL Presolana e Laghi Bergamaschi e il patronato della Regione Lombardia, oltre al sostegno e al contributo del Comune di Gandino e del Comune di Bergamo.
Main Sponsor: SEA Ambiente Edilizia con Verzeroli Shop.
Gold Sponsor: Fondazione Cariplo.
Partner sponsor: Vietti, Montello, RICREA, Scarpa, PEFC.
Partner tecnici: Tranvie Elettriche Bergamasche (TEB), Radici Due Tipografia, WeDoSport, Wikiloc, Centro di Coordinamento RAEE, Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori, Montecolino, Arriva, Poliplast, Aprica.
Partner locali: Farmacia di Gandino, Ottica Rottigni, Orafo Mauro, Bar Lù, Comunità Magda, Safitex, CERESS con Fondazione Flander Nord, BIM Oglio, Panificio Persico, La Spinata, Conad di Leffe.