Abb Sace, via al recupero dell’area: sei palazzine, piazza e giardini a Bergamo

Dopo anni di degrado, parte la riqualificazione dell'area di via Baioni con nuovi edifici e spazi pubblici

La storica area dismessa di Abb Sace in via Baioni, a Bergamo, si prepara a un futuro completamente rinnovato. Dopo anni di abbandono e degrado, è stato depositato il progetto di riqualificazione che riguarda oltre 20 mila metri quadri di superficie. L’iniziativa, approvata dalla Giunta comunale il 10 ottobre, prevede la costruzione di sei palazzineresidenziali, una nuova piazza e spazi verdi, offrendo così un volto moderno e vivibile a questa parte della città.

La delibera sfrutta l’articolo 40 bis della Legge regionale 12/2005, che agevola il recupero di edifici o aree in condizioni di degrado, concedendo incentivi ai proprietari. Questo passaggio formale consente l’avvio delle procedure per l’approvazione definitiva del Piano attuativo, conforme al nuovo Pgt (Piano di governo del territorio).

Il nuovo progetto riduce drasticamente le dimensioni dell’area edificata rispetto a piani precedenti. In passato, si era discusso di costruire torri residenziali di ben 13 piani, una proposta che aveva sollevato critiche nel quartiere Conca Fiorita. Ora, le nuove palazzine avranno un’altezza compresa tra 5 e 7 piani, con una superficie abitativa di 12.600 metri quadri, riducendo così di oltre il 30% le previsioni precedenti. Di questi, mille metri quadri saranno dedicati a edilizia convenzionata, con abitazioni vendute a prezzi agevolati rispetto al mercato libero.

Oltre alle nuove abitazioni, il progetto prevede la creazione di due grandi spazi aperti. Uno di questi, lungo via Pinetti, diventerà una nuova piazza pubblica dotata di una sala civica, mentre il secondo, situato nel cuore dell’area, sarà trasformato in un parco-giardino. Accanto al verde, sorgerà anche un piccolo spazio commerciale di circa 80 metri quadri. Al piano interrato verranno invece realizzati 1.000 metri quadri di spazi produttivi per nuovi laboratori di ABB Sace, che si aggiungeranno alla sede esistente.

L’operazione include anche la realizzazione di nuovi parcheggi: 75 posti auto pubblici in superficie, 313 parcheggidestinati ai residenti e 105 posti riservati all’attività produttiva.

Dal punto di vista economico, il progetto porterà circa 4,5 milioni di euro in opere pubbliche e contributi. Di questi, 1,4 milioni di euro verranno destinati al Fondo dell’Abitare per incentivare politiche abitative e finanziare il recupero degli alloggi comunali attualmente inutilizzati. Un’importante iniziativa che si aggiunge all’edilizia convenzionata prevista.

La Sindaca Elena Carnevali ha definito la presentazione del progetto come una “notizia molto positiva” per il quartiere, promettendo di dare avvio ai lavori il prima possibile, nel rispetto delle regole del nuovo Pgt e in collaborazione con i residenti, al fine di cogliere eventuali suggerimenti per migliorare ulteriormente il piano.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giornata intensa per la VI Delegazione Orobica del Cnsas: elisoccorsi attivati a Valgoglio, Valbondione e...
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...

Altre notizie