Freddo e piogge in arrivo: la Lombardia si prepara a un calo termico

Da martedì sera tornano le precipitazioni, con neve in montagna oltre i 1400 metri

La settimana si apre con cieli poco nuvolosi, ma le condizioni meteorologiche sono destinate a cambiare rapidamente. L’arrivo di una saccatura di origine polare porterà un significativo peggioramento del tempo sulla Lombardia, con piogge a partire da martedì sera, venti forti e un sensibile calo delle temperature entro giovedì.

Lunedì 18 novembre 2024: stabilità con freddo mattutino

Per tutta la giornata di lunedì, i cieli saranno prevalentemente poco nuvolosi, con foschie e banchi di nebbia notturni in pianura, destinati a dissolversi parzialmente nelle ore centrali. Le temperature mattutine scenderanno fino a -1 °C in alcune aree, con massime che toccheranno gli 8-11 °C. Il zero termico si attesterà a circa 2200 metri, in graduale calo.

I venti saranno deboli a regime di brezza in pianura e settentrionali in quota, senza particolari intensificazioni.

Martedì 19 novembre 2024: prime precipitazioni e neve in montagna

La giornata inizierà con cieli irregolarmente nuvolosi, mentre velature e nuvolosità compatta interesseranno soprattutto le Alpi e le Prealpi nel pomeriggio. Dal tardo pomeriggio, sono previste precipitazioni sparse, con nevicate oltre i 1400 metri. In serata, le piogge si estenderanno alle aree Lariane e Orobiche.

Le temperature saranno in lieve aumento nei valori minimi, tra 0 e 5 °C in pianura, mentre le massime rimarranno stabili tra 7 e 10 °C. Lo zero termico scenderà a 1900 metri. I venti, inizialmente deboli, si intensificheranno verso sera, provenendo da ovest.

Mercoledì 20 novembre 2024: miglioramento con residui fenomeni

Durante la notte e le prime ore del mattino, si prevedono ancora precipitazioni residue su Alpi e Prealpi, con neve a quota 1000-1200 metri. Tuttavia, nel corso della giornata i cieli si apriranno, diventando rapidamente poco nuvolosi.

Le temperature minime saranno in ulteriore lieve aumento, tra 1 e 6 °C, mentre le massime rimarranno stabili o in lieve calo, con valori compresi tra 8 e 11 °C. Lo zero termico scenderà ulteriormente, attestandosi a 1300 metri. I venti si intensificheranno nel pomeriggio, con raffiche moderate o forti da nord-ovest, interessando in particolare la zona del Lariano e la fascia centrale della regione.

Cosa aspettarsi per il resto della settimana

L’ingresso di aria polare porterà un sensibile calo delle temperature e condizioni meteo più instabili. Nebbie e brinate notturne saranno frequenti in pianura, mentre le montagne vedranno nevicate intermittenti. I venti forti, attesi a metà settimana, contribuiranno a una maggiore percezione del freddo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Durante Atalanta–Juventus la zona dello stadio di Bergamo invasa dalle auto in divieto di sosta....
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...

Altre notizie