Il rinnovato casello autostradale di Dalmine aprirà poco prima di Natale, con una nuova rampa che rivoluzionerà il traffico, alleggerendo uno dei punti più congestionati della Bergamasca.
Nuova viabilità per il casello di Dalmine
Con l’apertura della nuova rampa, gli automobilisti che devono entrare in autostrada potranno evitare il traffico della rotonda sulla statale, dirigendosi verso la tangenziale e imboccando il rondò delle Due Torri. Da qui, grazie a un cavalcavia sopra l’A4, sarà possibile accedere direttamente al casello. Lo stesso percorso agevolerà anche chi esce dall’autostrada, riducendo i disagi nelle ore di punta.
Fino a marzo, la strada attualmente utilizzata per l’uscita dal casello sarà destinata al traffico locale verso Dalmine, Lallio e Stezzano, per consentire il completamento di interventi come le piantumazioni e l’installazione di 480 metri di barriere fonoassorbenti.
Un progetto dai costi lievitati
L’opera, che ha richiesto un investimento complessivo di 24,4 milioni di euro, ha subito un notevole incremento dei costi rispetto al progetto originale approvato nel 2022, che prevedeva un budget di 10,5 milioni. L’aumento del costo dei materiali nel 2023 ha obbligato il Ministero delle Infrastrutture ad aggiornare l’importo con un nuovo decreto.
I lavori sono iniziati nel 2023, preceduti da una bonifica degli ordigni bellici. A maggio è partita la costruzione della rampa a due carreggiate e del ponte di cinquanta metri e largo venti, un’infrastruttura imponente da 425 tonnellate che collega le due sponde dell’autostrada A4.
Viabilità più fluida e sostenibile
Oltre alla nuova rampa, il progetto prevede il potenziamento dell’uscita dalla Tangenziale Sud per chi arriva da Treviolo e la realizzazione di una pista ciclabile che collegherà Sabbio e le Due Torri, passando sotto le rampe. L’obiettivo principale è decongestionare il traffico al casello, specialmente nelle ore di punta, offrendo una soluzione attesa da anni.
Dopo decenni di discussioni, in cui si era persino ipotizzato lo spostamento del casello, si è optato per un miglioramento della viabilità esistente. Ora, con l’apertura imminente, gli automobilisti potranno finalmente beneficiare di un accesso più rapido e funzionale all’autostrada.