Musica Cathedralis: l’incanto della musica sacra anima Bergamo

Bergamo ospita un'iniziativa unica che unisce musica sacra, tradizione e liturgia, coinvolgendo grandi artisti e un pubblico di ogni età

La rassegna musicale “Musica Cathedralis”, inaugurata nel 2010 presso il Duomo di Città Alta a Bergamo, si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica sacra. Con un programma che si estende da settembre a maggio, ogni mese offre concerti incentrati sul rapporto tra musica e spiritualità, valorizzando il ricco repertorio musicale della tradizione liturgica cristiana.

Il prossimo evento di punta sarà il concerto natalizio del 28 dicembre, intitolato In Dulci Jubilo. Protagonisti saranno i Piccoli Musici di Casazza, diretti da Mario Mora, insieme al basso Alex Esposito. Il programma prevede celebri canti natalizi e sorprese musicali che celebrano sia il Natale che l’avvio del Giubileo.

La rassegna e i suoi appuntamenti

Ogni evento di “Musica Cathedralis” è studiato per accompagnare il pubblico attraverso i tempi liturgici con un’attenzione particolare alla qualità musicale. A novembre, il terzo appuntamento ha esplorato il repertorio francese tra il 1600 e il 1700, legato a San Luigi da Monfort. Dopo il concerto natalizio, il 18 gennaio seguirà un’esibizione con Marta Fumagalli (mezzosoprano) e Massimo Borassi (harmonium), che uniranno la memoria del Natale alla contemplazione eucaristica.

Tra gli appuntamenti più significativi, sabato 15 febbraio vedrà l’alternarsi della Schola Gregoriana e dei Solisti della Cattedrale con Jubilate Deo, in un viaggio musicale tra il canto gregoriano e la polifonia moderna, in omaggio all’anno giubilare. A marzo, l’organista bergamasco Damiano Rota presenterà una nuova composizione, la Via Crucis, un’opera originale per organo arricchita da meditazioni.

Il mese di aprile sarà dedicato al confronto tra i grandi Bach e Bartók, con il concerto intitolato B&B: Omaggio a Bach e Bartók, eseguito dagli organisti Luigi Panzeri e Marco Cortinovis. La rassegna si chiuderà il 17 maggio, con un tributo a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel cinquecentenario della sua nascita, eseguito dall’Ingegneri Consort di Cremona sotto la direzione di Fulvio Rampi.

La tradizione musicale della Cattedrale

Il Duomo di Bergamo è da decenni un centro nevralgico per la musica sacra, grazie al contributo della Cappella Polifonica, della Schola Gregoriana e dei Solisti della Cattedrale. L’impegno costante nel promuovere il patrimonio musicale sacro è una caratteristica distintiva del progetto. Fin dal 1996, con la rifondazione della Cappella Musicale, sono stati organizzati eventi significativi come Via Pulchritudinis e Mysterium Ecclesiae, che uniscono musica e spiritualità in un dialogo culturale.

La musica come ponte generazionale

Uno degli obiettivi principali di “Musica Cathedralis” è coinvolgere le nuove generazioni. La presenza di giovani tra il pubblico e tra i musicisti della Schola Gregoriana dimostra che la bellezza della musica liturgica può ancora affascinare e ispirare, creando un ponte tra tradizione e contemporaneità.

Con ingresso libero e inizio alle ore 21, gli appuntamenti di questa rassegna rappresentano un’occasione per scoprire e riscoprire il valore universale della musica sacra.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Spettacolo d’acqua e natura il 17 agosto: la terza apertura stagionale attira migliaia di escursionisti...
La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Un giovane tassista milanese perde il portafoglio con oltre 250 euro e documenti importanti, ma...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Mozzanica e la Bassa Bergamasca invase dai resti dei picnic: il Parco valuta misure drastiche...

Altre notizie