Anche la Lav si aggiunge al coro: niente fuochi d’artificio a Capodanno

I fuochi d’artificio, protagonisti indiscussi del Capodanno, sono al centro di una polemica che si rinnova ogni anno. Lav Bergamo sottolinea la necessità di superare un’abitudine dannosa per persone, animali e ambiente. Il Comune di Bergamo si distingue per aver scelto di vietare i botti pubblici, promuovendo celebrazioni responsabili.

I fuochi d’artificio, tradizionali simboli di festa, rappresentano una fonte di gravi problematiche. Spaventano gli animali, domestici e selvatici, provocando stress e, in alcuni casi, la morte. Danneggiano l’ambiente attraverso l’inquinamento e compromettono la sicurezza pubblica, causando incidenti e feriti ogni anno. Nonostante la crescente consapevolezza di questi rischi, le misure adottate dai Comuni spesso si rivelano inefficaci.

Ordinanze locali inefficaci

Molte amministrazioni, pur riconoscendo i pericoli dei botti, emanano ordinanze temporanee che si limitano a vietarne l’uso in alcune aree. Tuttavia, queste norme si rivelano difficili da far rispettare. Spesso non vengono accompagnate da controlli adeguati o da sanzioni concrete, risultando in semplici proclami. Allo stesso tempo, alcuni enti locali si limitano a fornire consigli ai proprietari di animali per ridurre i danni, senza affrontare il problema alla radice.

L’esempio di Bergamo

Bergamo ha scelto di non organizzare spettacoli pirotecnici per Capodanno, invitando la cittadinanza a optare per festeggiamenti rispettosi. Tuttavia, l’assenza di strumenti normativi adeguati impedisce al Comune di vietare i fuochi privati. Questo caso emblematico sottolinea l’urgenza di regolamenti più stringenti e di un impegno concreto per far rispettare i divieti.

Soluzioni sostenibili

Le alternative ai fuochi d’artificio esistono già e sono in grado di garantire spettacoli altrettanto emozionanti. Spettacoli di luci laser, droni luminosi e installazioni artistiche hanno dimostrato di essere valide opzioni, come avvenuto a Bergamo e in altri Comuni durante l’estate. Secondo una ricerca Doxa, il 94% degli italiani si dichiara favorevole a rinunciare ai botti tradizionali, evidenziando un forte sostegno verso festeggiamenti più sicuri e rispettosi.

Un futuro più consapevole

Lav invita a reinterpretare le tradizioni in modo responsabile, dimostrando che il cambiamento non significa abbandonare le celebrazioni, ma renderle più sostenibili. Celebrare il Capodanno con rispetto per persone, animali e ambiente è un atto di consapevolezza che non può più essere rimandato.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Durante Atalanta–Juventus la zona dello stadio di Bergamo invasa dalle auto in divieto di sosta....
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...

Altre notizie