Sanità, i bergamaschi spendono oltre mille euro l’anno: i dati della Cgil

Secondo la Cgil, i bergamaschi spendono in media 1.068 euro l'anno in sanità. Il 67% delle dichiarazioni include spese mediche in detrazione, un dato in crescita

Secondo i dati forniti dalla Cgil di Bergamo, la spesa sanitaria per i cittadini della provincia è in costante aumento. Analizzando le dichiarazioni dei redditi presentate ai propri sportelli nel 2023, il sindacato ha rilevato che 39.554 contribuenti su 59.130 hanno portato in detrazione spese sanitarie per una media di 1.068 euro, un dato in crescita rispetto ai 973 euro dell’anno precedente e ai 965 euro di due anni fa.

Il peso crescente della sanità sulle famiglie

Le spese considerate riguardano prestazioni specialistiche e ticket sanitari, escludendo l’acquisto di farmaci e dispositivi medici. Secondo Marco Toscano, segretario generale della Cgil di Bergamo, i numeri evidenziano una situazione preoccupante, in cui la progressiva riduzione degli investimenti pubblici nella sanità costringe i cittadini a sostenere sempre più costi di tasca propria. Toscano sottolinea come il finanziamento alla sanità pubblica, fissato nell’ultima legge di bilancio al 6% del PIL, sia destinato a scendere ulteriormente nei prossimi anni, fino a raggiungere il 5,7%, rendendo l’accesso alle cure sempre più oneroso.

L’impatto sui pensionati

L’aumento delle spese sanitarie colpisce in modo particolare i pensionati. Giacomo Pessina, segretario generale dello Spi-Cgil provinciale, evidenzia che il 70% dei pensionati che presentano la dichiarazione dei redditi ha detrazioni sanitarie, con una crescita media di 73 euro rispetto all’anno precedente. Tuttavia, una parte significativa dei pensionati non riesce a detrarre tali spese a causa della condizione di incapienza fiscale, che impedisce loro di beneficiare delle detrazioni Irpef.

Secondo Pessina, questi dati dimostrano come il diritto alla salute, sancito dalla Costituzione, non sia più garantito in maniera universale, con una sanità sempre più a pagamento, accessibile solo a chi può permetterselo.

Prospettive future

Con una spesa sanitaria che continua a crescere, la preoccupazione principale della Cgil è che la mancanza di adeguati investimenti pubblici possa aggravare ulteriormente la situazione, penalizzando le fasce più deboli della popolazione e spingendo sempre più persone verso il settore privato, con un conseguente aumento delle disuguaglianze nell’accesso alle cure.

Frase chiave: La spesa sanitaria a carico dei bergamaschi continua a crescere con una media di oltre mille euro all’anno per contribuente.

Meta description: Secondo la Cgil, i bergamaschi spendono in media 1.068 euro l’anno in sanità. Il 67% delle dichiarazioni include spese mediche in detrazione, un dato in crescita.

Keywords: spesa sanitaria, Cgil Bergamo, dichiarazioni dei redditi, sanità pubblica

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Durante Atalanta–Juventus la zona dello stadio di Bergamo invasa dalle auto in divieto di sosta....
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...

Altre notizie